Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] si arrestano. Con l'aumentare della temperatura la velocità di tali processi si accresce, fino a raggiungere un massimo in corrispondenza di una temperatura ottimale. Temperature più elevate di quella ottimale provocano la comparsa di disturbi di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ; cioè, al variare di A da qualche unità a 250, Eb si mantiene pari a ∼8 MeV/nucleone, con uno scarto massimo del 10%. Molti nuclidi esistenti in natura sono instabili: alcuni emettono particelle α (n. di 42He), altri particelle β, ossia elettroni ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] comporta, si individuano le modalità con cui la norma giuridica deve essere indirizzata e regolamentata in modo da garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. positiva e ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ħ̄/E (dove c è la velocità della luce nel vuoto), determina il raggio di azione dell’interazione, cioè la distanza massima alla quale si manifesta l’interazione. Poiché i fotoni hanno massa a riposo nulla, la loro energia totale E può essere piccola ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di estensibilità della parete cellulare. Quando la pressione osmotica eguaglia la pressione idrostatica esercitata dalla parete stessa tesa al massimo, cessa l’assunzione di acqua dall’esterno verso il vacuolo e la cellula è in stato di turgore. La ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e delle altre parti è diversa anche in uno stesso individuo. Per la durata di singole cellule si può dire che il massimo è raggiunto dagli elementi dei raggi midollari secondari in diversi alberi (decine di anni) e dalle cellule della corteccia e del ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] centro di massa di circa 1230 MeV, con componente dello spin lungo una data direzione uguale a +3/2, cioè il valore massimo. Il contenuto in quark di questo stato è Δ++ (1232) ~ u ↑ u ↑ u ↑, ove le frecce indicano schematicamente l’allineamento degli ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] Sono invece assai rare le medie dei quadrati e dei cubi delle velocità del vento come pure le indicazioni dei valorì massimi.
Elaborazione dei dati del vento. - Dai dati raccolti nella forma normale che abbiamo citato si può passare al calcolo delle ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] delle definizioni d'angolo piano (α) e (β), ma è un fatto che l'International Organisation for Standardisation (ISO), massimo organo di unificazione mondiale, nella elaborazione in corso di un lavoro d'insieme sulle grandezze fisiche e u. ha concluso ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un massimo e un minimo, il che corrisponde a bistabilità. Infatti per ym〈y〈yM si trovano tre soluzioni stazionarie xa〈xb〈xc, e la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...