Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] di una o più variabili indipendenti si scrive f(x) e f(x1, x2, …, xn) rispettivamente; (A, B) può rappresentare il massimo comune divisore dei numeri naturali A e B, le coordinate cartesiane di un punto, un intervallo aperto, un prodotto scalare ecc ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] , in luogo di usare gradini sporgenti, inclinare le pareti, ciò che ha per effetto di diminuire notevolmente la pressione massima.
La figura 11 ci mostra l'effetto prodotto da una serie di finestre rettangolari praticate entro un muro monolitico di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] con una circonferenza di 27 km corrispondente a un raggio di curvatura di 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia massima di LEP è di circa 2,5 GeV per giro e la potenza da fornire ai fasci, con correnti circolanti dell'ordine ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] macchina quale p. risponde egregiamente anche per il suo funzionamento quale turbomotore; le differenze di rendimento, rispetto al valor massimo ottenibile da una turbina Francis di tipo corrispondente, sono appena dell'ordine dell'i % ÷ 2%. È però ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] al distanziamento w1 dell'esistente attraversamento del Po presso Piacenza e si trovò nei casi (a), (b), (c) ora considerati un'ampiezza massima di 21,97; 21.66; 12.24 m confermati in media anche dalle deduzioni del caso non lineare e per possibili ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] mentre il KBr a circa 30 μm (fig. 4).
Nel modello dell'oscillatore armonico alla frequenza di risonanza (dove c'è il massimo di assorbimento) la costante dielettrica ε→∞. Per questa frequenza allora la riflettività r, data da:
tende a 1 e quindi la ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] di una metodica e quanto mai severa selezione dei dispositivi allestiti, praticata dallo stesso N., ha raggiunto il massimo della saldezza e dell'irreversibilità, acquisendo il significato di un ''supercontatto'' (gigaseal). Tale condizione ha reso ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] sfasati in avanti o all’indietro di 60 gradi. Lo studio del potenziale dimostra che questi due punti sono in un massimo, e quindi dovrebbero essere di equilibrio instabile. Tuttavia, se il rapporto di massa tra i due corpi maggiori è sufficientemente ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] o la temperatura della giunzione "calda" rispetto a quella delle estremità libere) in corrispondenza alla quale il potere termoelettrico è massimo: v. termoelettricità: VI 184 c; (c) [GFS] [OTT] punto (meglio, zona) della volta celeste in cui è nulla ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] che chiariremo fra poco. Ciascuno di essi è caratterizzato dal valore di tre grandezze: l’energia E0i per cui si ha il massimo i-esimo (energia di risonanza), la sezione d’urto in risonanza, σ0i=σ(E0i), la larghezza della risonanza, Γi, pari all ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...