informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] i.: v. informazione, teoria dell': III 200 a. ◆ [INF] Capacità d'i.: di un mezzo di registrazione o di memorizzazione, è il numero massimo di unità di i. che il sistema è in grado di registrare o memorizzare, espresso in bit o, nel caso di sistemi di ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] . Nel caso di una superficie, l'ordine di c. relativo alla dimensione 1 (l'unico che non sia banale) è dato dal numero massimo di tagli chiusi che si possono praticare sulla superficie senza farne venire meno la c. (zero per la sfera, due per il toro ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] classe molto vasta di problemi, che in genere presentano ardue difficoltà, dovute essenzialmente al fatto che i punti di massimo e di minimo non appartengono necessariamente alla frontiera dell'insieme definito dai vincoli e all'esistenza di punti di ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] della s.: lo studio delle porzioni di superficie sferica delimitate da segmenti di geodetiche, cioè di circonferenze massime della sfera; di importanza fondamentale è lo studio dei triangoli sferici, argomento della trigonometria (←) sferica. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] (nella direzione scelta per la misura) sono variabili nel tempo con leggi di tipo sinusoidale, si determina il loro valore massimo (ampiezza) e la loro posizione (fase) rispetto a un piano assiale di riferimento del rotore. Anziché a una misurazione ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] da caso a caso, queste tre sensazioni. Nella composizione additiva, in cui il nero è assenza di colore e il bianco è il massimo di colore, un colore generico può essere rappresentato da una formula del tipo aA + bB + cC in cui i simboli A, B, C ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] il segnale su portante ottica rimane in tale forma in sezioni sempre più ampie del collegamento, limitando al massimo il numero delle conversioni elettroottiche, con grandi vantaggi ai fini delle prestazioni, dell’affidabilità e della compattezza dei ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] sferico ammonta a
dove k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. Uguagliando We a WT si ottiene il raggio massimo, l, della sfera che può spontaneamente spopolarsi delle cariche di un segno. Si trova l = √8 λD, ove λD = [kT/(4πne2)]1 ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che il luogo è F ⊗ ε ⊗ 0, l'energetico libero va sostituito con il calorico η e l'aggettivo minimo va sostituito con massimo.
Il lavoro di Coleman è basato sul concetto di memoria evanescente introdotto da Coleman e Noll (v. sopra, cap. 3, È c). Esso ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...]
dove λ e μ sono i parametri di Lamé e ϱ è la densità del mezzo attraversato dall'onda, è molto variabile, fino a un massimo, nella litosfera, di circa 8 km/s e di oltre 13 km/s nelle parti più interne. Queste onde viaggiano sia nei solidi sia nei ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...