sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] va inoltre effettuata in date ore del giorno.
Il massimo peso ammissibile dipende dalla spinta del vettore e dal profilo cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, in cui l ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] fattore variabile) inizieranno a decrescere da un certo punto in poi e saranno nulli in corrispondenza del punto di massimo della funzione del prodotto totale.
Sono detti r. di scala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] resta costante e varia a seconda del diagramma di carico; nella torre p. a sfioro, invece, il livello resta sempre quello massimo e la portata d’acqua che arriva in eccesso rispetto a quella erogata si riversa in un serbatoio, posto alla base della ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] stati legati.
La risonanza gigante è la caratteristica dominante della sezione d'urto di assorbimento di fotoni. Essa si presenta con un largo massimo, dell'ordine di 3÷10 MeV, situato tra 13 e 18 MeV per nuclei medi e pesanti e intorno a 20 MeV per ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] iKRn ∣2, la media sugli n periodi del cristallo dà, per la maggior parte dei valori di K, un valore che è al massimo dell'ordine dell'unità: il cristallo diffonde quindi all'incirca come uno dei suoi periodi. Tuttavia, quando K ha un valore vicino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una matrice che era stato formulato da Semen Aronovich Gerschgorin nel 1931; in particolare, questo risultato stima il massimo modulo degli autovalori a partire dai coefficienti della matrice data. Nei due anni a venire Brauer estenderà questa teoria ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] estrattive (risorse). Questo rapporto (v. tab. VII) è infatti passato dall'11-15% del 1973 - a seconda che si considerino i valori massimo o minimo nel range di stima delle risorse - al 24-34% del 1988. In 15 anni, in sostanza, è stato consumato più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] macchine', che studia l'effetto meccanico di queste e stabilisce, in base a principî generali, le condizioni del loro massimo rendimento. Alla fine del XVIII sec. ingegneri-scienziati come Jean-Charles Borda, Coulomb e Lazare Carnot fondano la teoria ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] di Castelli che, nel settembre del 1632, Torricelli scrisse la sua prima lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane matematico dichiarava fieramente di essere stato il primo, a ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] elastiche della sostanza esaminata, calcolò per un ellissoide allungato le variazioni relative del volume e del diametro massimo per effetto della magnetostrizione longitudinale.
Dovette inoltre determinare il coefficiente di Poisson (rapporto tra la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...