colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] a colori
Nella retina dell'occhio ci sono tre tipi di sensori di luce, i coni, ciascuno dei quali presenta la massima sensibilità per una delle tre radiazioni rossa, verde e blu (rispettivamente sono i coni del primo, secondo e terzo tipo). Questo ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di DNA, salvo per il fatto che le forcine che formano la molecola di RNA generalmente sono piccole e si estendono al massimo fino a varie decine di nanometri. Siccome le microsfere hanno un diametro nell'ordine dei micrometri e le forcine di RNA sono ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi (nel caso di una sola dimensione spaziale, il suo massimo modulo va diminuendo proporzionalmente a 1/√t).
La tecnica di risoluzione della [3] mediante la trasformata di Fourier, anche se non sempre ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] luminoso. Negli ambienti secondari si può ammettere che il minimo di illuminamento del piano di utilizzazione scenda a (1/6÷1/8) del valore massimo, ma negli ambienti chiusi importanti il minimo non dovrebbe scendere neppure alla metà del valore ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] e sono presenti caratteristici filamenti, la cui forma ricorda quella delle linee di forza di un campo di dipolo. Al massimo di attività la differenza di luminosità tra regioni equatoriali e polari è meno marcata. In generale, comunque, la luminosità ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] , per es., la rete costituita dai voli aerei: prese due città qualsiasi, separate da una qualsiasi distanza, si dovranno al massimo prendere due o tre aerei per spostarsi da una all’altra, perché la maggior parte dei voli transita in città-hub. L ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] relativo alla Terra solida talvolta pari a 6100 m. Vi è sovrapposta la topografia dell’oceano, che produce cambiamenti al massimo di 61m. All’altimetro è dato il compito di estrarre un segnale rumore, cioè la topografia ;della superficie del mare ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] degli s. a reticolo è limitata, nel caso di osservatori a terra, dal seeing atmosferico e dal diametro massimo del telescopio. Anche la dimensione della sorgente celeste pone un limite alla risoluzione spettrale; questo problema si supera mediante ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] e un minimo contigui eguaglia un quarto della lunghezza d'onda nella guida. Il rapporto ρ fra l'ampiezza nel massimo e l'ampiezza nel minimo (rapporto delle onde stazionarie) e la distanza d del minimo più prossimo al carico dipendono dall'impedenza ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] da von Borries e Ruska nel 1931-32.
La relazione di E. Abbe:
dà un limite superiore al potere risolutivo (e quindi all'ingrandimento massimo utile) d'un microscopio ottico. Con un obiettivo ad immersione, con sen α ⊄ 1 (in modo da avere il valor ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...