nottilucente
nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] dubbi sull'andamento annuale: esse sono presenti solo nel periodo estivo (nell'emisfero boreale fra maggio e settembre, con un massimo nella seconda metà di luglio). L'ipotesi più probabile sulla costituzione e l'origine delle nubi n. è che esse ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] «solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni», e che la custodia cautelare in carcere «può essere disposta solo per delitti, consumati o tentati, per i ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] di radionuclidi a vita lunga.
I provvedimenti estremi che possono venire adottati sono evidentemente: massima dispersione nell'ambiente, massimo isolamento. Tra questi due estremi si possono avere delle soluzioni intermedie (per es., immagazzinamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] mostrato nelle figg. 6 e 7 lo schema a bande calcolato per il germanio e per l'arseniuro di gallio. È immediato osservare che il massimo degli stati di valenza è sempre a k=0 (punto γ), mentre il minimo degli stati di conduzione è nel punto L(2π/a (1 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] condiziona fortemente la geologia italiana.
Sotto la litosfera si trova l'astenosfera, o sfera debole, che ha uno spessore massimo sotto le dorsali oceaniche e minimo sotto i cratoni continentali. L'astenosfera, caratterizzata da una base e un tetto ...
Leggi Tutto
Kummer Ernst Eduard
Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] dal fatto di possedere 16 punti doppi isolati, ossia non appartenenti a linee costituite da punti doppi (è questo il massimo numero possibile per una superficie del quarto ordine); fu scoperta da K. come superficie singolare di un certo complesso di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] delle parti esterne del disco.
Fino a circa 10 kpc dal centro il disco di gas è abbastanza piatto. I punti di massima densità non deviano mai più di 75 pc dal piano galattico medio, tranne che in poche piccole regioni. L'estrema precisione con ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] in Rend. del Circolo mat. di Palermo, s. 1, LX [1936], pp. 124-128). S'è detto del suo teorema sul massimo effetto cineto-dinamico; si aggiunga che allo stesso ambito di ricerca vanno ascritti alcuni risultati relativi a sistemi con assegnati vincoli ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] circa 38 anni; le sequenze hanno durata di 14 anni al massimo. Quando si è verificato il terremoto dell’Irpinia del novembre t. (dell’ordine di 2000 o 3000 anni al massimo) sono relativamente troppo brevi per poterne trarre valutazioni statistiche ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] è sempre minore di fs. L’a. radente, quindi, per una coppia di corpi a contatto, non ha sempre lo stesso valore e il massimo si ha nella condizione di primo distacco, cioè quando il corpo si accinge a passare dallo stato di quiete allo stato di moto ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...