verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] loro: v. geodesia: III 15 d, e. ◆ Cerchio v. (o zenitale): (a) [ASF] Sinon. di cannocchiale v.; anche il cerchio massimo della sfera celeste passante per lo zenit di un luogo. (b) [MTR] In strumenti astronomici e topografici, cerchio graduato per la ...
Leggi Tutto
variabilita
variabilità [Der. di variabile] [ANM] La proprietà di una grandezza, scalare o vettoriale, che sia suscettibile di variare nel suo campo di definizione, assumendo valori il cui insieme si [...] 135 c. ◆ Campo di v.: (a) [ANM] v. sopra: [ANM]; (b) [PRB] per una serie di dati statistici, la differenza tra il valore massimo e il valore minimo; è un indice di v. assoluta che, se ragguagliato alla semisomma del primo e dell'ultimo termine della ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] con cui la manovra di decollo può essere eseguita. Il p. totale di un aereo è la somma del p. massimo al decollo, del carico utile (merci o passeggeri) e del p. del carburante per il volo.
Nell’uso marinaresco, p. morto è la portata lorda della ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze e patriota antifascista italiano (Trieste 1912 - Milano 1945). Di famiglia ebraica, si laureò in fisica a Padova dove, divenuto docente universitario (1934), prese contatto con gli [...] a cinque anni di confino (1940). Liberato nell'agosto 1943, partecipò attivamente alla Resistenza durante la quale fu il massimo dirigente dell'organizzazione comunista Fronte della gioventù. Ucciso dai fascisti il 24 febbr. 1945, gli fu conferita la ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] a un diodo che assorbe la corrente ID = I0·(exp V/VT − 1), ove RL è l'utilizzatore esterno.
La Icc è la massima corrente che può essere erogata dalla cella: ciò si ha in corto circuito allorché il diodo non è attraversato da corrente e tutta quella ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoria dell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o rango, di una matrice: l'ordine massimo dei suoi minori che sono diversi da zero. ◆ [ALG] C. di un logaritmo: la parte intera di esso. ◆ [ELT] C. di un transistore: v ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] delle stelle che costituiscono la corrente stellare. ◆ [ANM] V. di una linea: ogni punto di essa nel quale la curvatura abbia un massimo o un minimo. ◆ [OTT] V. di un diottro: relativ. a un punto oggetto, il punto d'intersezione del diottro con l ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] della parete primaria per ispessimento tipicamente centripeto che varia a seconda dei tessuti: minimo nei parenchimi e massimo nello sclerenchima. La formazione della parete s. può realizzarsi con modalità diverse, per cui si possono originare ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mm. Le tre sezioni vengono energizzate in serie, e a 4,2 °K si raggiunge un campo di 91 kOe•A 1,5 °K il campo massimo è 114 kOe. Ora vi sono in commercio dei magneti di dimensioni paragonabili e con campi fino a 150 kOe che sono usati per ricerche ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ed elettrico da esso prodotti. Il valore medio di tale potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello che normalmente si considera.
La grandezza
omogenea con P e Q si dice ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...