Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] fra il 5 e l'8‰, ne risulta un saldo naturale annuo che va da un minimo del 13‰ (Tunisia) a un massimo del 36‰ (naturalmente in Libia).
Solo con i movimenti migratori si ridimensiona (peraltro in misura modesta) questo forte differenziale di crescita ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nostra vita moderna", precisando che l'"istinto del profitto", la "sete di guadagno, di guadagno monetario, anzi del massimo guadagno monetario possibile" - fenomeni antichi quanto l'uomo - non hanno nulla a che vedere con il capitalismo. Nemmeno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] seconda proposta di politica economica.
Il B. condivideva le idee di quella parte del ceto dirigente, di cui era massimo esponente suo zio Francesco Piccolomini; del resto aveva seguito e conosceva gli interventi di questo in favore di una diversa ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dell'America Latina. Cuba fu esclusa ed estromessa dall'OAS. La Carta di Punta del Este rappresentò lo sforzo massimo compiuto da Washington per tentare di risolvere i problemi latinoamericani. I primi risultati però non apparvero soddisfacenti e le ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] andò da un decimo a un terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime più frequenti - tra le quali emergono i ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] mezzo più idoneo a liberare le energie e a proteggere gli interessi del Sud. Gramsci vide nella questione meridionale la massima contraddizione storica e sociale del paese e, riprendendo le indicazioni salveminiane sull'alleanza tra operai del Nord e ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Whitley councils, e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG e tra i massimi responsabili della politica degli approvvigionamenti bellici, avrebbe formulato le idee in seguito esposte in Die neue Wirtschaft (1918), che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ultimo secolo e mezzo, di cui i radicali e rapidi progressi dell'industria dei trasporti marittimi, erano stati uno dei massimi fattori. Sicché dopo la prima guerra mondiale fu questa del C. una delle prime trattazioni scientifiche dei problemi della ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] la pressante richiesta dell'opinione pubblica che di sua spontanea volontà; infine, quando si è capito che in linea di massima i poveri pagano sempre, ha tentato di estenderla a tutti, anche nel mondo occidentale più ricco. Questo non ha giovato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e prima ancora i confini concettuali degli interessi diffusi non sono molto chiari. Per ripetere la definizione proposta da Massimo Severo Giannini, gli interessi diffusi si possono individuare "sulla base di un criterio soggettivo, che è quello del ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...