MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] il suo compenso fu più che raddoppiato (85 fiorini, più 30 extra) e in seguito continuò a crescere fino a un massimo di 230 fiorini nel 1450-1451. Nel 1430 venne chiamato a Padova come successore di Francesco Capilisti, ma con ogni probabilità non ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] imprenditoriale, tale da comportare cioè l’insussistenza della retribuzione. Questi tipi di retribuzione raggiungono il loro massimo sviluppo con la partecipazione azionaria dei lavoratori all’impresa. Un’ulteriore forma di retribuzione a incentivo ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] al 1939 moltiplicati per coefficienti variabili da un minimo di dodici a un massimo di quarantacinque volte (misura, questa, successivamente elevata da un minimo di 24 a un massimo di 55 dalla l. 10 dicembre 1973, n. 814, a seguito di dichiarazione ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è stato ricostituito con la legge 18 ottobre 1942, n. 1460, che lo definisce il "massimo corpo tecnico consultivo dello stato in materia di opere pubbliche", ed è diviso, secondo le varie specie di opere, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] proporzionata ai bisogni della vita in guisa che vengano diffuse per quanto si può equabilmente e facilmente sul massimo numero degli individui sociali (Quesito, cit., p. 13).
Avrebbe ulteriormente precisato, nel saggio Punto di vista degli articoli ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] che è vero solo in parte, perché all’uso del contratto a termine restano due limiti oggettivi: la durata e il tetto massimo del 20% all’organico. Il secondo limite, inedito, è un elemento di rigidità non irrilevante se posto a controllo del ricorso a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Se il reo confessava, o veniva riconosciuto colpevole sulla base di una testimonianza, andava rinchiuso in prigione fino a un massimo di otto giorni, entro i quali doveva pagare una multa pari all'ammontare della dote della vittima; se non lo ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] la mediazione partecipi al procedimento, il d.m. n. 145/2011 ne riduce ulteriormente il costo, stabilendo che l’importo massimo delle spese di mediazione per ciascun scaglione di riferimento, come determinato a norma della tabella A allegata al d.lgs ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] gravità, invece, agli agenti è concesso soltanto l’accompagnamento nei propri uffici, con la possibilità di trattenere il giovane per un massimo di 12 ore al fine di riconsegnarlo a chi esercita la potestà di genitore, che lo riceve in consegna con l ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] cui è stata riservata una disciplina di quell’oggetto (ricerca della paternità). Ma il ragionamento vale in linea di massima anche per le altre ipotesi testé ricordate.
Senonché, non tutte le proposizioni costituzionali in cui vi è un riferimento ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...