Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] tormentata e contraddittoria, di vicende normative attualmente la durata degli incarichi è stabilita in un minimo di tre anni e un massimo di cinque anni.
Fin dall’introduzione, con il d.lgs. n. 80/1998, di un limite temporale per gli incarichi, si ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] Council, l'organismo giudiziario supremo per tutti i paesi aderenti al Commonwealth, ha fissato in 3 anni il tempo massimo di permanenza in carcere di un condannato a morte, sentenziando che un'attesa più lunga costituisce una forma di punizione ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] il trattamento viene esteso anche ai lavoratori padri e viene ampliata la durata di fruizione della prestazione, passandosi dal periodo massimo attualmente previsto (tre mesi entro il primo anno di vita del bambino) a quello di sei mesi entro i primi ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] ; ciò è senz’altro già possibile per l’interpello (che è poi l’effettivo oggetto del diritto del figlio, o meglio il “massimo” che egli possa conseguire in via giudiziaria), pur in mancanza di norme procedurali.
Il giudice infatti può essere adito, e ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] di questo secondo tipo e deve essere stabilita o tra un minimo ed un massimo in misura proporzionale al tributo evaso ovvero soltanto tra un minimo ed un massimo fissato dalla norma.
La definizione della misura della sanzione (tra un minimo ed un ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] . 388 c.p.). Non si sono registrate, per vero, affermazioni innovative (infatti il ricorso era stato rimesso al massimo Collegio per altri aspetti), e tuttavia è stato autorevolmente ribadito un profilo fondante della materia: per integrare il reato ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] .5.2004, n. 29951, C. fall. in proc. Focarelli, in CED rv. n. 228166.
23 Cass., S.U., 26.6.2015, n. 31617, Lucci (non ancora massimata).
24 Cass., S.U., n. 10651/2014.
25 Cass., S.U., n. 18374/2013.
26 C. eur. dir. uomo, 29.10.2013, Varvara c. Italia ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] il 9 giugno 1984.
Sposatosi il 2 genn. 1943 con Adriana Bellelli, il L. ebbe cinque figli (Anna, Silvio Massimo, Roberta, Elisabetta e Susanna).
La figura del L. si inserisce in maniera autorevole nell'ambito del ristretto gruppo di costituzionalisti ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] la sentenza di Oddi e bloccò il breve pontificio che la convalidava. Ad agosto giunse a Madrid il nunzio Innocenzo Massimo, accompagnato dal Lelio. Quando gli fu presentata la sentenza del Consiglio reale, il nunzio per evitare scontri non si oppose ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] 'osservazione personale, in parte tratti dalla tradizione storico-letteraria sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, Tito Livio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di s. Gregorio Magno, Beda, la cronaca dell'Ordine, il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...