GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mm. e cifre di poco superiori si hanno nei York Wolds, nei North York Moors e nel nord-est della Scozia. Ma il massimo contrasto riguardo alle precipitazioni si ha tra la parte orientale e l'occidentale della Scozia a nord del Forth e del Clyde. Le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] che hanno la durata di sette o otto anni, seguono le high schools, o scuole integrative, di uno o due corsi al massimo. Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertà e agli alunni è riservata la facoltà di scegliere ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sotto la denominazione popolare di Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m. 12,80, diam. massimo m. 7, misura di ogni lato m. 2,80) che si eleva su tre gradini ed è coperto da un tetto circolare a piramide ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] gli statuti di Zara, di Spalato, di Ragusa, di Ancona dettano norme al riguardo: lo statuto Ziani impone la linea di massimo carico e la norma è adottata anche dallo statuto di Ancona, dal Breve pisano, dall'Officium Gazariae di Genova. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] un ulteriore, pur modesto regresso (−0,5%), mentre tutte le altre evidenziavano incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] uffici centrali delle potestà amministrative di deliberazione e di comando e di trasferire invece agli uffici locali il massimo possibile di attribuzioni riconoscendo ad essi, nella sfera di loro competenza, libertà di decisione e responsabilità per ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] da Pierre Sardella e completata da Domenico Sella si passò da 1.310 pezze del 1516 a ben 26.541 nel 1569, con un massimo di 28.729 pezze tessute nel 1602 (123). Certo il dato di 36.000 persone che avrebbero lavorato verso la fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] 1984); la prescrizione dei crediti di lavoro (Arturo Maresca, 1983); la tutela del lavoratore nel mercato (Gian Guido Balandi, 1984; Massimo Cinelli, 1982).
Il diritto del lavoro tra due secoli
Sin dai primi anni Novanta la materia è entrata in uno ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] art. 4, come modificato dalla legge di stabilità del 24.12.2012, n. 228, da un minimo di € 2.500 a un massimo di euro 50.000. Tale somma di denaro va prelevata sui contributi sindacali comunque percepiti dalle organizzazioni dei lavoratori e/o sui ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] del giudice adito, nel caso di scuola in cui l’attore dichiari un valore inferiore al limite minimo o superiore al limite massimo della sua competenza per valore. Con riguardo al valore delle cause relative a beni mobili opera invece, in mancanza di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...