Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] l’esclusione della punibilità quando, in presenza di reati per i quali è prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a 5 anni (ovvero una pena pecuniaria, sola o congiunta alla suddetta pena detentiva), l’offesa sia di particolare tenuità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] sorprendente – parallelismo tra le odierne prospettive di riforma del codice e i criteri di ripartizione dei reati delineati nella massima opera di Rocco, il citato L’oggetto del reato.
In contraddizione con le soluzioni che verranno poi accolte nel ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] studi di storia subalpina, incontrando adesione nell'élite piemontese del tempo.
Si laureò il 10 luglio 1905 con il massimo dei voti, discutendo una tesi sugli statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di storia del diritto italiano nell ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] , e Violenza, minaccia e inganno nel diritto penale, del 1940.
Superato l’esame di ammissione alla professione forense con il massimo dei voti, tanto da vincere il premio Marghieri nel 1938, dopo vari viaggi all’estero in cui affinò la conoscenza del ...
Leggi Tutto
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] la stessa impresa ove abbia già prestato la propria attività con contratto di lavoro temporaneo e mansioni sostanzialmente uguali. La durata massima del periodo di prova è di regola stabilita dai contratti collettivi. L’art. 10 della l. n. 604/1966 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fiumi. Nelle provincie meridionali e occidentali il gelo dura circa dal 5 novembre al 10 aprile. La piovosità si distribuisce fra un massimo di 750-700 mm. (una piccola zona a SO.) e un minimo inferiore a 400 mm. negl'immediati dintorni di Petsamo e ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] come il vascello di linea lo è stato di quello inglese (64). Ai primi del Trecento il rapporto tra la lunghezza del ponte e la larghezza massima era di 7,6 a 1 in quella grossa e di 8, 1 a 1 nella sottile (65). L'albero a vela latina le conferiva un ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] in particolare nelle due sfere elettive dell’armonizzazione che Massimo D’Antona ha definito «coesiva», costituite dalla regresso nelle direttive sociali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –64/2005, 10). La giurisprudenza della Corte ha ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] .
A questo punto della vicenda la V Sezione sospendeva il giudizio e rimetteva all’Adunanza Plenaria (inter alia) le seguenti questioni di massima ai sensi dell’art. 99, co. 1, c.p.a.3
I) Se nel processo amministrativo, a fronte di un ricorso di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter c.p.), portando il minimo della reclusione da quattro a sei anni, ed il massimo da dieci a dodici. Un intervento molto parziale, per la verità, riguardo ad una disciplina che ha dato adito a numerose ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...