L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] che l’IMU ingloba anche l’IRPEF sui redditi dei beni immobili non locati, e sull’addizionale comunale all’IRPEF, nella misura massima dello 0,8 per cento, a partire dal 2012. La fiscalità regionale si fonda principalmente sull’IRAP, su cui le regioni ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] 7, d.lgs. n. 165/2001); la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di tre giorni ad un massimo di tre mesi per condanna della p.a. al risarcimento del danno derivante dalla violazione da parte del dipendente degli ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] c.p.a., dove, con decreto 25.5.2015, n. 40, del Presidente del Consiglio di Stato, è stata fissata una dimensione massima di trenta pagine per gli atti di causa.
Nel processo civile, l’esigenza di sinteticità degli atti ha trovato espressione nella l ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] modo una deminutio per i soggetti legittimati. Infatti, per un verso, l’imputato ammesso alla prova può avere al massimo necessità di censurare profili di legittimità attinenti al mancato consenso in ordine ai contenuti del programma, giacché per il ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] trasferito a soli 17 anni dopo aver terminato gli studi liceali, per iscriversi all'Università.
Si laureò precocemente e col massimo dei voti, nel novembre 1967, discutendo una tesi su "Il pensiero crociano e la genesi del liberalismo", della quale ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] , il 29 maggio 1881 commemorò la battaglia di Curtatone e Montanara con un discorso dato alle stampe. Laureato con il massimo dei voti e la lode, iniziò a praticare la professione nello studio di un avvocato fiorentino. Iscritto all’albo nel ...
Leggi Tutto
Periodo di assenza dal lavoro spettante a entrambi i genitori dopo il parto e fino all’ottavo anno di vita del bambino. L’istituto è finalizzato a consentire a entrambi i genitori di conciliare la cura [...] , pari al 30% della retribuzione, nel caso dei congedo parentale fruiti entro i primi 3 anni di vita del bambino, e comunque per una durata massima di 6 mesi. Per i periodi successivi (dopo i 3 anni di vita del bambino, o dopo i 6 mesi di congedo), l ...
Leggi Tutto
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] «solo quando si procede per delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni», e che la custodia cautelare in carcere «può essere disposta solo per delitti, consumati o tentati, per i ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] questa norma di unanimità, i varî raggruppamenti di stati che di volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili da lasciar largo margine alle varianti, possono col loro peso, e grazie al pari valore di ogni singolo ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] 2005, n. 745).
L’incidenza dei tassi di mora sul calcolo di usurarietà dei tassi: anatocismo bancario, commissione di massimo scoperto, risoluzione o rinegoziazione dei mutui
In ordine alla valenza che può assumere il calcolo degli interessi di mora ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...