Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] rete commerciale, che interessò anche remoti centri maya del Guatemala, come Kaminaljuyú e Tikal. Nel periodo classico raggiunsero il massimo splendore anche la civiltà Zapoteca, a Monte Albán, e quella del Golfo (detta anche Totonaca; 300-900 d.C ...
Leggi Tutto
Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] venivano ricollocate nel corpo. Il cervello iniziò a essere asportato dalla IV dinastia. La tecnica della m. raggiunse il massimo grado di raffinatezza durante la XXI dinastia: i corpi oltre che essere disidratati erano trattati in modo da ricordare ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] che si impersonifica nei nomi di Apollodoros e di Zeusi (v.).
Il periodo che va da Polignoto a Parrasio, portò al massimo sviluppo la p. sostenuta dal contorno disegnato, che, appunto con Parrasio, arriva a ciò che nella analoga fase del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] residenza.
Questi imperatori non arricchirono la città di nuovi edifici, ma si limitarono ad utilizzare quelli già esistenti o al massimo ad ingrandirli. Nel 275-76 la città fu gravemente saccheggiata da Franchi e Alemanni che l'avevano invasa.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] a loro volta, sembrano efficacemente sottolineare i varî aspetti della tradizione letteraria e, al pari di questa, danno il massimo rilievo alle connessioni tra il mito di O. e quello di Marsia, costituendo una serie pressocché ininterrotta dall'età ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] peraltro, di grande interesse è l'edilizia privata. Particolarmente studiato è stato il quartiere N-O, articolato sul decumano massimo e su altri tre decumani minori, nonché su alcuni cardini che, peraltro, non si allineano regolarmente tra loro. Le ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] bulgare, al museo di Sofia anch'esse, il gruppo è rappresentato nel solito schema tipologico. L'Asklepios del gruppo di Palazzo Massimo proviene da un noto originale, che ha bastone e serpente a sinistra; perciò T. è stato collocato a destra per la ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] Gerone II, e quindi sotto l'influenza di Roma, quale civitas sine foedere, immunis ac libera, C. ebbe il suo massimo splendore urbanisfico (Cic., In Verr., ii, 163) ed artistico. Con arditi terrazzamenti nelle vallate maggiori e di più dolce pendio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] o antropomorfe, manufatti in pietra ovoidali o biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della cultura di Catalán, la cui origine risale a 9000-7000 anni fa. Nelle basse terre dell’U ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] C., emporio commerciale di primo ordine, concentra pure la maggior parte delle industrie del paese: è il massimo centro della siderurgia egiziana; si distingue, inoltre, per le industrie manifatturiere, particolarmente sviluppate nei comparti della ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...