• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1493 risultati
Tutti i risultati [14402]
Storia [1493]
Biografie [3005]
Arti visive [1200]
Diritto [1170]
Fisica [680]
Geografia [572]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [675]
Temi generali [585]

START

Enciclopedia on line

START Sigla dell’inglese Strategic Arms Reduction Treaty, indicante i negoziati tra USA e URSS (poi Federazione Russa) per la riduzione delle armi nucleari strategiche con raggio d’azione intercontinentale. [...] USA il 26 gennaio 1996, mentre il presidente russo V. Putin lo ratificò il 14 aprile 2000. Un’ulteriore riduzione del numero massimo di testate atomiche in possesso di ciascuno dei due paesi è stata prevista dal Trattato di Mosca (o SORT, Treaty on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ARMI NUCLEARI – STATI UNITI – START II – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su START (1)
Mostra Tutti

soviet

Enciclopedia on line

soviet Unità fondamentale del sistema politico e amministrativo affermatosi in Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. I primi s. si costituirono spontaneamente nel corso della rivoluzione del 1905, come [...] , al cui vertice il Congresso panrusso dei s. dei deputati, degli operai, dei contadini e dei soldati costituiva il massimo organo del potere statale; dopo la creazione dell’URSS, al vertice della piramide fu posto il Congresso dei s. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soviet (2)
Mostra Tutti

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] alla fede cristiana. Ritornato alla corte di Costantinopoli, subì l'influenza di Libanio e specialmente di Massimo, un neoplatonico taumaturgo; si allontanò quindi dal cristianesimo, maturando una concezione religiosa ispirata all'antico politeismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] di 73.000 unità. Beirut è divenuta in questi ultimi anni una delle più grandi città e certamente il massimo centro commerciale e finanziario dei paesi del Vicino Oriente. Risorse economiche. - Nonostante che la notevole estensione del rilievo limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] casato, che potrebbe ricollegarsi a Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra di San Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con certezza dagli inizi del XV secolo con Vincenzo Costa, d'una famiglia imparentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messico, Storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Storia del Messico Francesco Tuccari Un crogiolo di culture Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] remote, il Messico fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso del 1° millennio d.C. Cadde quindi in gran parte sotto il dominio dei Toltechi (dal 10° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RIVOLUZIONE MESSICANA

Johannesburg

Dizionario di Storia (2010)

Johannesburg Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] diritti degli , ma erano appoggiati dalle Compagnie minerarie. Le tensioni furono una concausa della . J. è divenuta il massimo centro dell’industria aurifera e in generale dell’economia del Paese. La popolazione nera, che costituisce oltre i 2/3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AFRIKANER – TRANSVAAL – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannesburg (3)
Mostra Tutti

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] sosteneva lo sforzo principale della battaglia. Era addestrata a manovrare in ranghi serrati, in modo da sfruttare al massimo concentrazione di fuoco e massa d’urto. La cavalleria aveva compiti di esplorazione e di avanscoperta, nonché di rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

Magnesia

Enciclopedia on line

(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima. Fondata [...] ; assegnata al regno di Pergamo, in seguito al testamento di Attalo III (133 a.C.) divenne romana. Raggiunse il massimo sviluppo nel 13° sec. quando, alla costituzione dell’Impero latino di Costantinopoli dopo la quarta crociata, vi si trasferì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO DI PERGAMO – REGNO DI LIDIA – ASIA MINORE – ANTIOCO III

revisionismo

Enciclopedia on line

Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di Stati, gruppi o partiti tendente a ‘rivedere’, cioè a modificare l’assetto stabilito dai trattati. Corrente storiografica sviluppatasi [...] dal nazismo (come lo sterminio degli Ebrei). Si parla di r. anche in relazione agli studi sulla Rivoluzione francese: in questo caso il massimo esponente del r. è F. Furet, che criticò l’interpretazione giacobino-marxistica della Rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FASCISMO – POSITIVO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revisionismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 150
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali