• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [202]
Lessicologia e lessicografia [4]
Lingua [23]
Grammatica [4]

Desidererei sapere se è corretto o meno l'uso del termine "notiziarvi" nel senso di "dare notizia".

Atlante (2014)

Oggi il verbo notiziare è in uso in àmbito burocratico (il linguista Massimo Arcangeli consiglia di ricorrere a informare) e in tutte quelle prose e occasioni anche non di ambito burocratico in cui chi [...] scrive e si esprime applica, senza pensarci e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato di "beni avocati".

Atlante (2010)

Massimo BianchiCome termine giuridico, avocare (attestato nell'italiano scritto a partire dalla metà del Cinquecento), trattiene chiaramente nel proprio etimo l'idea del chiamare (vocare in latino) via [...] da (a[b]), cioè del 'distogliere' qualcosa dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei sapere da dove deriva l'espressione "mentire per la gola"?

Atlante (2010)

Massimo MigliucciMentire per la gola, cioè 'mentire spudoratamente', è attestato in italiano a partire dal XIV secolo e ha testimonianze letterarie fino al primo trentennio del secolo XX (in Pirandello: [...] «Mente per la gola chi afferma che a Napoli mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva e quale significato aveva in origine l'espressione: "di punto in bianco"?

Atlante (2010)

Massimo MigliucciQuando un'azione si svolge senza alcuna preparazione, producendo a volte anche un effetto di sorpresa, potremmo dire che è stata compiuta all'improvviso, di botto, di colpo, ex abrupto, [...] improvvisamente o di punto in bianco (così di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
màssimo
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Màssimo
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali