• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [14445]
Geografia [572]
Biografie [3004]
Storia [1493]
Arti visive [1199]
Diritto [1170]
Fisica [680]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [673]
Temi generali [585]

cardinale

Enciclopedia on line

Astronomia e geografia Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEMI ORDINATI – NUMERO ORDINALE – TRANSFINITO – NUMERABILE – MATEMATICA

Salamina di Cipro

Dizionario di Storia (2011)

Salamina di Cipro Città greca sulla costa orient. dell’isola di Cipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI CIPRO – EVAGORA

Mweru

Enciclopedia on line

(anche Moero o Meru) Lago dell’Africa centrale (4920 km2). Posto a SO del Lago Tanganica, a 920 m s.l.m., ha forma ellittica ed è poco profondo (massimo 19 m). Vi si immette il Luapula, che ne esce con [...] il nome di Luvua. Il M. fu scoperto da D. Livingstone nel 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA

Genova

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Genova Margherita Zizi Gloriosa città marinara Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] secolo. L’appellativo di superba le deriva da Petrarca, che così scrive: «Una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per le mura, il cui solo aspetto la indica regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVAN BATTISTA PERASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO BOCCANEGRA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

vetta

Enciclopedia on line

Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, linea di v. o linea di massimo rilievo (asse orografico), la [...] linea che unisce le v. più elevate lungo una dorsale montuosa, coincidente in genere con la linea di displuvio (➔); nel caso in cui queste due linee non coincidano, si ha una discordanza tra orografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI DELLA LAGA – GRAN SASSO – ABRUZZO – MAIELLA

VÄTTER

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄTTER (A. T., 62-63) H. V. A. Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] giace in una fossa tettonica, ed è limitato da alte rive che corrispondono quasi dappertutto a faglie. Nella parte settentrionale vi si trovano molte piccole isole. Il bacino imbrifero del Vätter è di ... Leggi Tutto

Nupe

Dizionario di Storia (2010)

Nupe Regno nell’od. Nigeria fondato secondo la tradizione dal mitico re Tsoede forse nel 15° sec. a Idah, nel bacino dei fiumi Niger e Kaduma. Il N. raggiunse il massimo splendore nel 18° sec. Travolto [...] dal jihad di ‘Uthman dan Fodio all’inizio del 19°, il N. cadde sotto l’influenza della Royal Niger Company (anni 1870-80) e fu integrato nella sua attività commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Jamal

Enciclopedia on line

(o Jalmal) Penisola della Siberia occidentale (133.000 km2). Si protende nel Mar Glaciale Artico fra il Mar di Kara e il Golfo dell’Ob´ per circa 670 km, larga al massimo 255 km. Il terreno è piano, con [...] numerosi laghi, e coperto di tundra, ricco di giacimenti di gas naturale. Fa parte del Circondario autonomo Jamalo-Nenec (russo Jamalo-Neneckij Nacional´nyj Okrug; 750.300 km2 con 508.900 ab. nel 2005), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GAS NATURALE – MAR DI KARA – ALLEVAMENTO – SAMOIEDI

Yoruba

Dizionario di Storia (2011)

Yoruba Monarchia nell’od. Nigeria, Benin e Togo. Dalla costellazione di città-Stato legate al centro ancestrale di Ife si sviluppò la monarchia y. nell’11° sec., toccando l’apice del massimo splendore [...] tra 13°-14° secolo. Con una cultura urbana e un ordinamento politico-sociale molto sviluppati, Y. è celebre per l’arte figurativa, delle terrecotte e dei bronzi a cera persa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTELLAZIONE – NIGERIA – BENIN – TOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoruba (2)
Mostra Tutti

transizióne demogràfica

Enciclopedia on line

transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità [...] e mortalità); una volta raggiunto il massimo, l'incremento naturale tende a comprimersi, perché la diminuzione della natalità avviene più velocemente di quella della mortalità, fino al ripristino di una situazione di equilibrio analoga a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizióne demogràfica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali