Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] le relazioni precedenti per i1<il, mentre per incidenza uguale o maggiore di quella limite, R assume il valore massimo, cioè 1, corrispondentemente al fatto che tutta l’energia incidente viene riflessa: è il fenomeno della r. totale (fig. 3B ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] vengono impiegati nei casi in cui si vuole avere una sorgente di energia con tensione o corrente sinusoidale, di valore massimo regolabile, e a frequenza variabile con continuità. Per es., trovano applicazione nel caso in cui si vuole alimentare una ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] di cui è costituita la trave per il modulo di resistenza della sezione considerata. Esso rappresenta pertanto il massimo valore del m. flettente cui può essere assoggettata la trave nella sezione in esame, subordinatamente alla condizione che ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] che si prevedano uno o più viaggiatori sul medesimo gradino e, corrispondentemente, la capacità di trasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora. Possono aversi scale mobili sia per la discesa, sia per la salita, ma ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] , la velocità dell’onda lenta si annulla (Vl=0), mentre quella dell’onda veloce raggiunge il valore massimo
,
dove C è la velocità del suono nel mezzo).
Altri fenomeni magnetofluidodinamici
Esistono molti altri fenomeni magnetofluidodinamici ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] produttività più che all’espansione delle aree coltivate. I rendimenti medi hanno raggiunto, in Europa, i 48 q per ha, con le punte massime di Irlanda e Paesi Bassi (80 e 74 q per ha, rispettivamente) e con molti altri Stati al di sopra dei 50 q per ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] presenta grande resistenza agli agenti chimici e ai solventi, è incombustibile; è utilizzata laddove si richiede il massimo grado di sicurezza (uniformi speciali, abiti protettivi, dispositivi rompifiamma).
Lavorazione I sistemi di lavorazione e i ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] di polistirene. La fig. 4 rappresenta la riflessione all'estremo libero di un impulso sinusoidale. In questo particolare caso la massima trazione si manifesta a una distanza dall'estremo pari a un quarto della lunghezza déll'impulso.
Per la prova di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] La verifica sperimentale dell'esistenza e della validità di queste simmetrie profonde nelle leggi naturali rappresenta una delle massime conquiste della fisica del nostro secolo e costituisce una delle più grandi sintesi del pensiero scientifico dopo ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] e che nei punti di spostamento nullo la pressione sia massima o minima a seconda del segno della derivata dello spostamento zona di fluido attorno a due punti di valore istantaneo massimo e minimo della pressione, è facile intuire che a eguali ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...