trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] t.: v. astronautica: I 207 b. ◆ [FNC] Reazione di t.: reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano nucleoni per effetto tunnel: v. reazioni nucleari: IV 763 a. ◆ [EMG] Teorema del massimo t. di potenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 e. ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] b. non sono uguali.
B. analitica o b. da analisi È una b. da laboratorio di alta precisione, con portata limitata (al massimo, 200 g) ed elevata sensibilità (0,1 mg o meno). Racchiusa in una custodia di protezione in vetro, era in passato del tipo ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] da proprietà fisiche particolari; in particolare, s. ionosferico (o regione ionosferica), quello caratterizzato da un massimo relativo di densità ionica (➔ ionosfera).
Geologia
Corpo roccioso limitato superiormente e inferiormente da superfici ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] misura il primo in lumen e il secondo in watt, K resta misurato in lm/W. K, come si è detto, dipende da λ; esso assume il massimo valore, Kmax=670 lm/W per λ=555 nm (luce giallo-verde). Si chiama fattore di v. relativa il rapporto Vλ=K(λ)/Kmax, che ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ± 0,0024)10-25 s.
Una volta misurata la forma della curva di risonanza, l'energia dei fasci viene fissata in corrispondenza del massimo e si procede a misurare le sezioni d'urto al picco e un certo numero di osservabili per i vari canali e+ e- → F ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] a 3/2 si ottiene, per i=40°, 2r−i 10°44′, e, per i=50°, 2r−i 11°26′, e posto
si ha che φ presenta un massimo per i=i0=49°48′. Ci si può chiedere perché Ibn al-Hayṯam abbia considerato lo stesso punto K per le incidenze di 40° e 50°. Forse aveva preso ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] caso, ottenendo la sparizione completa anche della più grave infezione setticemica nel giro di alcuni minuti o al massimo di poche ore rispetto alle settimane o addirittura ai mesi richiesti ai globuli bianchi naturali assistiti da antibiotici. E ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] dell'impedenza di un conduttore percorso da corrente alternata, in quanto rapporto tra il valore massimo (o efficace) della tensione e il valore massimo (o efficace) dell'intensità della corrente. ◆ [EMG] [ELT] R. campione, o campione di r.: lo ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] il mondo; mantenne rapporti d'amicizia solo con la famiglia d'Azeglio - presso la quale era stato precettore del giovane Massimo -, con i colleghi Avogadro e Plana e con la propria famiglia rimasta a Voghera, dividendo la sua esistenza fra le ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] essa, scomposto tale intervallo in intervallini (uguali o disuguali) di ampiezza arbitraria δi e indicando con Mi e mi il valore massimo e quello minimo assunto dalla y nel generico intervallino, è il limite comune Iab, se esiste, cui tendono, per il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...