(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di T/Q predomina gradualmente su quello di Q/S (le resistenze all'avanzamento sussistono anche per i veicoli privi di ali). I massimi valori di s si sono raggiunti nel recente passato in corrispondenza di carichi alari di 500÷600 kg/m2 e carichi per ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] corrisponde, per i gas biatomici, ad un rapporto fra la pressione finale e la iniziale prossimo ad 1/2. Esattamente la portata massima si raggiunge quando tale rapporto è uguale a 0,53. In tali condizioni alla bocca di efflusso si ha la velocità del ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] continuo), tanto più piccolo deve essere Δt (e quindi più elevato il numero di calcoli da eseguire). V rappresenta il valore massimo tra la velocità del fluido (il vento, nel caso dell'atmosfera) e la velocità di propagazione delle onde all'interno ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] di gas pesanti (a causa della piccola velocità di fuga, di soltanto 4.3 km/s). La temperatura raggiunge valori massimi assai elevati (secondo misurazioni radiometriche, 410 °C) nelle località che hanno il Sole allo zenit, e valori minimi assai bassi ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] che li congiunge (per es., su una superficie sferica tale distanza è quella lungo l'arco di cerchio massimo interessato). ◆ [ALG] M. euclidea: la m. dell'ordinario spazio tridimensionale e la sua diretta estensione multidimensionale. ◆ [RGR] M ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] rappresentano traiettorie elettroniche per altrettanti valori di H(H₁ > H₂ >H₃): se la traiettoria a₁ corrisponde a un massimo di assorbimento, altrettanto accade per la traiettoria a₃ (che ha la stessa fase rispetto al reticolo), ma non per a ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] o reale o m. in senso stretto: quando la m. coincide con uno dei numeri della serie che non sia né il minimo né il massimo, contrapp. a m. in senso lato, quando la m. è compresa tra due numeri della serie. ◆ [PRB] M. mobile: m. alla quale si ricorre ...
Leggi Tutto
mezzanotte
mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ [ASF] [GFS] (a) M. astronomica: [...] di latitudine non minore di 66° 33'; la sua durata varia con la latitudine del luogo e con la stagione dell'anno, da un massimo di sei mesi ai poli (tra i due equinozi, centrato sul solstizio del 21 giugno al polo nord e su quello del 21 dicembre al ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] La rappresentazione di una qualche proprietà caratteristica delle soluzioni delle equazioni del moto (per es., l’ampiezza massima delle oscillazioni) in funzione dei parametri di b. costituisce il diagramma di biforcazione. Il fisico statunitense M ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e, per es., sia gaussiana.
Al terminale ricevente del canale, la situazione è rappresentata dalla fig. 4, dove si mostra che è massima la probabilità di ricevere un segnale che si collochi nelle vicinanze dei valori +V e −V, ma che non è nulla la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...