Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (strutture rigide), per poi avere invece per periodi più alti (strutture deformabili) un effetto opposto, cioè di smorzamento.
L’accelerazione massima del suolo è, per terremoti con un elevato periodo di ritorno, molto forte, fino a 0,35 g in zone ad ...
Leggi Tutto
ciclone
Franco Foresta Martin
Dai mari caldi un vortice d'aria distruttivo
I cicloni nascono in genere nei mari tropicali, a causa dell'alta temperatura e della rapida evaporazione dell'acqua. Sono [...] avvitano a spirale, portando l'aria umida ad alta quota. L'imbuto centrale, relativamente calmo e privo di nubi, ha un diametro massimo di 30 km ed è chiamato occhio del ciclone. La vasta regione circostante, in media di 500 km di diametro, è quella ...
Leggi Tutto
stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] . Tra i nuclei con un dato numero di nucleoni A, quelli stabili hanno l’energia minima che corrisponde al massimo legame; quelli instabili, invece, hanno energia in eccesso che possono perdere attraverso il decadimento β portandosi verso la stabilità ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] ovvi motivi, nelle cariche di lancio per le armi da fuoco), mentre se la velocità si porta molto rapidamente al suo massimo valore si parla di detonazione (come accade per gli esplosivi propr. detti). ◆ [MCC] E. di un sistema rigido: la situazione ...
Leggi Tutto
supercorrente critica
Sergio Pagano
Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campi magnetici attraverso la realizzazione di grandi elettromagneti. Il valore della corrente critica determina la massima corrente che può scorrere nei fili superconduttori e quindi il ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] . 3 per la coppia Fe-Cu con una temperatura di riferimento T1 pari a 0 °C. Come si vede, f è sempre piuttosto piccola (al massimo è dell’ordine di qualche millivolt) e per T1<T2 è positiva, vale a dire che il ferro è a potenziale maggiore del rame ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] quantità di c. varia notevolmente a seconda della marca e del tipo di sigaretta: per quelle commercializzate nei paesi dell’Unione Europea, va da meno di 1 mg a 12 mg (per il valore massimo è stata prevista una riduzione a 10 mg dal 1° gennaio 2004). ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] Così in un r. termico ad U naturale, si avrà 1,07 > c > 0,59. Poiché 1,07 rappresenta il valore massimo limite per il rapporto di conversione, resta un margine estremamente piccolo per ottenere la fertilizzazione in un r. a U naturale. Di fatto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] ) assimilabile a due SCR, uno n-p-n-p e l'altro p-n-p-n, in parallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo della potenza alternata.
Diodo a quattro strati. - E una ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] a quelle fatte con i metalli alcalini e, per quanto non in modo uniforme (come del resto le celle alcaline che hanno un massimo di sensibilità per la luce di circa 0,5 micron di lunghezza d'onda) spingono la loro sensibilità fino nell'infrarosso.
La ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...