Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] , quando la differenza dei cammini è un multiplo pari della semilunghezza d'onda del suono (interferenza costruttiva al massimo) e nessun suono, quando tale differenza è un multiplo dispari della detta semilunghezza d'onda (interferenza distruttiva ...
Leggi Tutto
cicloni tropicali
Paolo Migliorini
Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...]
Nella fase iniziale i cicloni tropicali hanno un vortice di poche decine di km, che poi si allarga progressivamente fino a raggiungere un massimo di 800÷1000 km. Essi hanno una durata che in certi casi può arrivare a 2÷3 settimane, e si spostano con ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] di microonde e misurando con un sensibile rivelatore selettivo l'intensità delle microonde emergenti; si ottennero due frequenze di massimo assorbimento, confermando in tale modo che lo stato 22S₁ risulta più alto di quello 22P₁ per un ammontare di ...
Leggi Tutto
luminosità di Eddington
Claudio Censori
Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] , la forza gravitazionale agisce soprattutto sui protoni. La condizione di equilibrio tra le due forze determina il massimo flusso compatibile con l’accrescimento. Sotto determinate condizioni, le binarie X (costituite da una stella di neutroni ...
Leggi Tutto
Q-metro
Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] variabile a un dato valore di capacità C₀ e si varia la frequenza del generatore fino alla frequenza di risonanza, f₀ (massimo di VL); aggiungendo in parallelo il condensatore di capacità ignota Cx (v. fig.) occorre diminuire la capacità di C al ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] t.: lo stesso che circuito antirisonante, cioè un circuito oscillante con elementi in parallelo, in cui alla risonanza si ha un massimo di impedenza: → risonanza. ◆ [FPL] Effetto t. nell'ignizione della miscela D-T: v. confinamento inerziale: I 706 d ...
Leggi Tutto
energia di Ginzburg
Simone Gelosa
È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] non esiste magnetizzazione. Al di sotto di TΧ le sezioni sono descritta da curve aventi due minimi e un massimo. I minimi indicano due possibili stati simmetrici di equilibrio corrispondenti ai due stati magnetici polarizzati.
→ Cristallografia ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a ciò, egli integrava i due principi della t. nell’assunzione generale che, per un sistema isolato, l’entropia tende a un massimo a energia costante o, in alternativa, l’energia tende a un minimo a entropia costante.
I risultati di Clausius e Gibbs ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] e punto di caduta C; la durata, tempo che il proietto impiega a passare da O in C; l’altezza del tiro, massima quota raggiunta dal proietto rispetto a Ox, cioè l’altezza h su Ox del vertice V della traiettoria; l’abbassamento del proietto, dislivello ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] più probabile si riduce così alla determinazione dei numeri N1, N2, ... in modo che, soddisfacendo alle due relazioni precedenti, rendano massimo W: si riconosce che tale configurazione è quella per la quale risulta
in cui g e β sono parametri che ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...