magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] nella materia: III 582 f); unità SI della m. è l'ampere a metro (A/m). ◆ [EMG] [TRM] M. di saturazione: il massimo dell'intensità della m. raggiungibile in un materiale ferro- o ferrimagnetico, data dal tratto della curva di m. (v. oltre), per campi ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] uno dei due prismi è costituito da un materiale che presenta assorbimento selettivo, sullo schermo si forma una curva dotata di un massimo e un minimo in prossimità della lunghezza d'onda ove si ha la banda di assorbimento, cioè ove si presenta una ...
Leggi Tutto
ordinato
ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] , a zero quando la metà delle due specie di atomi si sono scambiati di posto, a -1 quando tutti gli atomi si sono scambiati di posto, si dimostra che l'entropia è nulla per g=±1 (ordine massimo) ed è massima, precis. pari a nkBln2, per g=0 (disordine ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] . d'urto: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [FAF] T. libero: v. logica: III 485 b. ◆ [ELT] T. minimo e massimo: v. circuiti logici: I 619 b. ◆ [ALG] T. simili di un polinomio: sono i monomi nei quali compaiono le stesse incognite, ciascuna con ...
Leggi Tutto
D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] tensioni di carica vanno a sommarsi, avendosi così ai due capi liberi C, D una tensione continua pari, a vuoto, al doppio del valore massimo V della tensione alternata E =V cos ωt applicata tra A e B. Il d. di tensione, consentendo di fare a meno di ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] e al moto aperiodico d'insieme del Sistema Solare (v. catalogo fondamentale: I 522 f). Il valore massimo dell'a. annua è di 20.496'', che si dice costante di a.; il massimo dell'a. diurna è invece circa 0.3''. ◆ [OTT] A. cromatica: lo stesso che ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] parte resistiva di queste due impedenze è trascurabile rispetto alla parte reattiva e la tensione da ripartire è alternata, con valore massimo V, per il valore massimo V₁ indicato si ha V₁=V[C₂/(C₁+C₂)] per il p. capacitivo (fig. 3) e V₁=V[L₁/(L₁+L ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] biforcazioni di sistemi dinamici. La teoria delle singolarità è a sua volta un’ampia generalizzazione dello studio dei punti di massimo e minimo delle funzioni. Nella teoria di Whitney le funzioni sono sostituite da mappe, ossia da collezioni di più ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso [agg. Der del lat. vitrosus, da vitrum "vetro"] [STF] [EMG] Elettricità v.: ant. denomin. dell'elettricità positiva, in quanto il vetro strofinato si elettrizza positivamente; si contrapponeva [...] , condizioni nelle quali la materia tende ad assomigliare a un liquido ad alta viscosità. La temperatura di transizione vetrosa dipende dalla struttura del materiale e aumenta, fino a un valore massimo, al crescere del grado di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] detto tempo di c. e lc=cτc è chiamata lunghezza di coerenza. Il tempo di c. può quindi essere considerato come il massimo ritardo che si può introdurre fra i due fasci, senza che spariscano gli effetti di interferenza (cioè le frange luminose). La ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...