Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] individuali, in Riv. dir. trib., 2002, I, 44).
Vi sono, poi, poteri d’indagine il cui esercizio passa attraverso il massimo grado di intrusività della sfera personale, cioè attraverso il potere di accesso nei locali del contribuente o di terzi: ci ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] anni e multa da 2.500 a 12.500 euro – se il delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, mentre tornano ad applicarsi le più severe pene di cui al primo comma se si tratta di delitto commesso con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] pure quella del lavoro». L'obiettivo doveva invece essere solidarista: trovare il modo
di conciliare il massimo perfezionamento dell'individuo col massimo interesse generale. Il compito era tutt'altro che facile, ma la funzione specifica del diritto ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] atti di natura diversa:
a) deliberazione CIPE5 n. 86/2000: introduzione del regime di tariffazione «price-cap» (variazione massima annuale della misura dei diritti aeroportuali, della tassa di imbarco e di sbarco delle merci trasportate per via aerea ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di lavoro forzato o obbligatorio contenuto nell’art. 3, lett. a ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 249/2015; Canavesi, G., La ricollocazione secondo il Jobs Act: dall’attività al contratto?, in Riv. dir. sic. soc ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] contributivo del 5,84 per cento (art. 26, l. 28.2.1986, n. 41). Il trattamento opera, poi, nel rispetto di importi mensili massimi, pari per il 2015 a 971,71 euro, se la retribuzione mensile di riferimento è inferiore a 2.102,24 euro, e a 1.167,91 ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] Si rinvia a Caruso, B., Per un intervento eteronomo sulla rappresentanza sindacale: se non ora quando!, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La democrazia sindacale tra legge ed autonomia collettiva, in Giorn. dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] dell’emanazione e suggellata dal Parlamento in sede di conversione.
Del resto, il decreto-legge vive autonomamente al massimo per sessanta giorni nell’ordinamento. Entro il termine costituzionale per la conversione o perde efficacia sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] i sigilli ed aperti i plichi, in mancanza di un riscontro immediato». La regola in questione, secondo il massimo consesso della giustizia amministrativa, deve essere applicata anche all’apertura dell’offerta tecnica, trattandosi di un’operazione che ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...