La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . E chi cerca l'essenza di Venezia va a teatro. E chi cerca l'essenza del teatro gira per Venezia. E il tutto col massimo della visibilità e, quindi, alla luce del sole, che, lo si sa, investe le superfici. La superficie illuminata, insomma. E la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Per ridurre il più possibile il rapporto Δf/f senza limitare la larghezza della banda passante Δf occorre quindi aumentare al massimo la frequenza portante f.
L'uso di frequenze sempre più elevate e di supporti capaci di dirigerle da punto a punto ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , v., Giubboni, S., Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 246/2015; Zoppoli, A., Legittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti, tutela reale per il licenziamento ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] In altri paesi europei è molto diffusa (secondo al federazione europea dell’azionariato dei dipendenti nel 2015 ha raggiunto il massimo storico – 370 miliardi di euro – oltre il 3 per cento del capitale delle grandi aziende quotate, oltre 45.000 in ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] due a ventiquattro anni: «il principio di legalità richiede anche che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della pena non ecceda il margine di elasticità necessario a consentire l’individualizzazione della pena secondo i criteri di cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] posto). Se ad es. ci chiediamo chi può decidere l’uso della bomba atomica, vediamo subito dove si colloca una delle massime manifestazioni della sovranità: negli Usa chi decide sul piano giuridico, e quindi in realtà alla fin fine anche nei fatti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dopo la legge delega 10 dicembre 2014 n. 183, Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, Collective Volumes, – 3/2014, 25 ss.).
Con sintesi quasi brutale, si può dire che la concertazione politica e sociale, nata ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] genitori – se entrambi lavoratori subordinati – hanno diritto ad una assenza di undici mesi, distinta all’interno tra un massimo di sei mesi per la madre e un massimo di sette mesi per il padre, che salgono a dieci in caso di fruizione da parte di un ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 368 (art. 58, co. 1); alla fissazione di una durata minima e massima dello stesso (art. 57, co.1); infine, alla mancata indicazione di relative alla durata minima (non inferiore a 9 mesi) e massima (non superiore a 18 mesi, elevabile a 36 mesi per ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] delle parti, le quali possono convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente, su richiesta del locatore, nel limite massimo del 75 per cento delle variazioni accertate dall’ISTAT (art. 32 l. n. 392/1978).
La durata del contratto di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...