Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] Europa: la tutela dei lavoratori di fronte alla libertà di prestazione dei servizi nella Ce, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 49/2006 ; Gottardi, D., La libera circolazione dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] dell’art. 70 l. fall., che ha introdotto il limite del cosiddetto ‘massimo scoperto’: l’importo massimo revocabile è pari alla differenza tra l’ammontare massimo raggiunto dall’esposizione nel periodo sospetto e l’ammontare residuo al momento della ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] il testo predisposto dalla Commissione ministeriale per le questioni giuridiche riguardanti la famiglia presieduta da Cesare Massimo Bianca.
Il decreto ha un contenuto complesso formato da centootto articoli suddivisi in quattro titoli: il ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] al co. 15 dell’art. 24 d.l. n. 201/2011.
Mediante d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione di tale regime intertemporale. Il d.l. 6.7.2012, n. 95 ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] divenire, o comunque nella sua natura: in questo senso il termine fu usato soprattutto nella Scolastica, e acquistò poi il massimo interesse nella scuola cartesiana e in B. Spinoza, il quale chiama m., o modificazioni, tutte le particolari forme in ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] permessi-premio dopo 10 anni di espiazione della pena, per periodi non superiori ai 15 giorni per volta e per un massimo di 45 giorni annui, al fine di coltivare interessi affettivi, culturali e di lavoro; prevede altresì l’ammissione del condannato ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] al trasgressore. Il procedimento si può concludere anche con il pagamento in misura ridotta, pari a un terzo del massimo della sanzione prevista o, se più favorevole, al doppio del minimo, che deve avvenire entro 60 giorni dalla contestazione ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] di Stati nazionali dotata di alcune istituzioni sovranazionali che adottano decisioni per consenso (consensus): il Consiglio, massimo organo decisionale; il Gruppo del mercato comune, organo esecutivo; la Commissione per il commercio, con competenze ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] o su altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il massimo termine. La breve vita dello chèque ne assicura la funzione di pagamento, e lo separa recisamente dalla tratta, così come l ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sempre pronti a rispondere: niente sale, niente grano. Il blocco era un'arma a doppio taglio da maneggiare con la massima precauzione.
Di fatto la politica di esenzione dalle tasse reclamata e messa in opera dai Veneziani conduceva a un paradosso ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...