mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] oppure in virtù di comportamenti concludenti del medesimo. Essa è ammessa soltanto per un periodo di tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di promozione automatica si ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] (S), chiamando con E l'ammontare delle detrazioni e con P il r. proprio, è dato dalla formula S = 0,50 (E − P), e va da un massimo di 1500 per un r. di 0 a un minimo di 0 per un reddito pari o superiore a 3000. In tal modo il Friedman ritiene di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] scarico g e il resto sale per le finestre b, c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima scatola e la minima nell'ultima. Il minerale mescolato ad acqua entra da a e viene trasportato dalla corrente ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] raggiungere nel modo migliore, nel senso di limitare al massimo le risorse necessarie. L’ingegnerizzazione delle procedure e la in modo che la collettività ne riceva il vantaggio massimo (Guarino, G., Efficienza e legittimità dell’azione dello ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] nell’art. 21 nonies l. 7.8.1990, n. 241. La novità di rilievo consiste nell’introduzione di un termine massimo di 18 mesi oltre il quale è precluso l’annullamento dei provvedimenti autorizzatori e di attribuzione di vantaggi economici. Nonostante ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] in esame che è quello relativo alla verifica dell’antigiuridicità della condotta dell’amministrazione.
E, infatti, il massimo consesso di giustizia amministrativa evidenzia che la sentenza del giudice di prime non ha capacità di interrompere il ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] può essere disposta solo per i delitti, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni (artt. 280, co. 2, e 274, co. 2, lett. c, c.p.p.), sebbene con alcune eccezioni: lo stalking ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] di materia, la cd. evidenza pubblica.
Significato
Evidenza pubblica è un'espressione che venne utilizzata la prima volta da Massimo Severo Giannini (Diritto amministrativo, II ed., Milano, 1988, II , 797 ss.) per indicare le procedure di gara ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] fine di evitare un possibile contrasto di giudicati su questione che appare di particolare importanza10.
La natura giuridica del limite massimo della garanzia previsto dall’art. 1938 c.c.
L’intervento della Suprema Corte nel quale si è affermata l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] che incarichi diplomatici, il 21 ottobre 1578 viene nominato dal Consiglio dei Dieci consultore in iure della Serenissima, massimo riconoscimento per i giuristi più fedeli alle politiche veneziane. Grazie all’abilità oratoria, alla fama acquisita con ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...