Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (strutture rigide), per poi avere invece per periodi più alti (strutture deformabili) un effetto opposto, cioè di smorzamento.
L’accelerazione massima del suolo è, per terremoti con un elevato periodo di ritorno, molto forte, fino a 0,35 g in zone ad ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] (che varia da un minimo compreso tra 3.000 a 18.000 euro nei casi di trasgressione delle misure coercitive, ad un massimo tra 15.000 e 30.000 nelle ipotesi di inottemperanza reiterata all’ordine di allontanamento); la competenza in tutti i casi è ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] e degli esiti del relativo giudizio di bilanciamento, calcolando nel minimo la riduzione per le attenuanti e nel massimo l’aumento per le aggravanti9.
2.3 La valutazione in concreto
Nessuno dei ricordati argomenti appare peraltro inconfutabile ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] , coefficiente di s., il rapporto tra il carico di rottura (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, detto anche carico di sicurezza. Il coefficiente di s., che dev’essere noto in fase di progetto, dipende dall ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] oppure in virtù di comportamenti concludenti del medesimo. Essa è ammessa soltanto per un periodo di tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di promozione automatica si ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] dal giudice su istanza del debitore. L’espropriazione forzata inizia con il pignoramento, che conserva la sua efficacia per un termine massimo di 90 giorni, entro i quali deve essere chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni pignorati, e si chiude ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] 26 concorsi del Campionato 1948-49 sono state raccolte, in media, n. 6.956.718 giuocate per ogni concorso; il massimo è stato raggiunto nel 21° concorso con n. 8.576.016 giuocate. Prima dell'odierno assetto legislativo dei concorsi pronostici erano ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] le fattispecie associative e la disciplina generale della partecipazione criminosa, la questione di maggiore attualità e di massimo interesse teorico è rappresentata dalla possibile configurabilità di un concorso eventuale, ex art. 110 c.p., ad ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] post condanna. Tra i presupposti, tuttavia, non si annovera l’indicazione delle somme da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di Donato, in Dir. giust., 2002, fasc. 43, 72) a stabilire ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] che rende possibile, seppure con alcune limitazioni, rimuovere i vincoli stabiliti per la determinazione del prezzo massimo di cessione, nonché del canone massimo di locazione convenuti in una convenzione con il Comune con la quale, a fronte di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...