Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del terzo Governo Berlusconi: dalla l. n. 133/2008 alla l.d. n. 15/2009, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 88/2009). Sebbene la modifica influisca solo in parte sul processo di delegificazione, perché riguarda i soli trattamenti normativi e ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] 20131.
Presso la Corte Permanente di Arbitrato (CPA) dell’Aja, si è avuta la pronuncia di un lodo del massimo rilievo relativo alle rivendicazioni di sovranità della Cina nel Mar cinese meridionale, una zona oggetto di forti tensioni internazionali ...
Leggi Tutto
L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] titolo di studio di secondo grado o la laurea oppure frequentare attività formative, hanno diritto a un congedo pari a un massimo di 11 mesi nell’arco dell’intera vita lavorativa; in secondo luogo sono previsti congedi per la formazione continua, su ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] degli orari di vendita (art. 11), prima fissati dalle Regioni in calendari di apertura che stabilivano il tetto massimo di 44 ore settimanali, la chiusura totale nei giorni domenicali e festivi e per mezza giornata infrasettimanale.
Più in ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] acute manifestazioni del fenomeno; in Campania, con oltre 83.000 disoccupati e in Sicilia con oltre 67.000, si ebbero le punte massime per il meridione e in Toscana e nel Lazio, rispettivamente con più di 81.000 e quasi 50.000 disoccupati, le punte ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] G. si aggira con una sicurezza di mosse, una perspicacia d'intuito, una felicità di rappresentazione che fanno di lui il massimo fra tutti gli storici italiani. E se nelle Storie fiorentine ancora ci si muoveva nel ristretto cerchio di una città, con ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] anglosassone, secondo la quale, una volta raggiunto l'optimum della popolazione (giudicato in funzione del massimo benessere materiale), lo stato dovrebbe intervenire per stabilizzare tale entità numerica. Caratteristica comune alla maggior parte ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] soggettivo e implica un rapporto giuridico con tutti e singoli gli altri soggetti, onde la proprietà, oltre a essere il massimo dei diritti reali, è anche un diritto assoluto, come gli altri diritti reali. Da questo rapporto giuridico di base, che ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sanguinosa sommossa. R. Nozick ha immaginato la figura di un mostro di libidine, capace di trarre da ogni cosa il massimo piacere possibile. Se avessimo il dovere di massimizzare il piacere, allora dovremmo cedere ogni cosa a questo mostro, perché in ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] rivelasse l'unica capace di conseguire il massimo bene collettivo. Rispondendo alle controargomentazioni utilitaristiche, Fogel tra gli interessati e nei provvedimenti obbliga a dare il massimo valore a tutti i punti di vista significativi per la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...