I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] la parte non eccedente i 24 mesi e per intero per la parte eccedente (art. 22, co. 5, d.lgs. n. 148/2015), fino ad un massimo di 36 mesi, anche non continuativi (art. 22, co. 3, d.lgs. n. 148/2015).
Il Ministero del lavoro, con circ. n. 24/2015, ha ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] sensi dell’art. 222 c.p., agli autori di delitti dolosi puniti in astratto con la reclusione superiore nel massimo a due anni, che siano stati prosciolti per vizio totale di mente determinato da infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Caetani. Confidando in una prossima fine del pontificato di Innocenzo X, il Caetani ostacolò in ogni modo l'azione del Massimo, finendo per bloccare completamente le attività della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] la professione, sino a che nel 1768 fu nominato primo ufficiale della segreteria della R. Camera della Sommaria, il massimo tribunale fiscale del Regno. A seguito delle migliori condizioni che per l'acquisto della carica di segretario del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] manca qualche foglio e, se i fogli mancanti sono i primi, acefalo. Un codice del formato degli atlanti, cioè di massimo formato, si dice atlantico.
Il singolo codice, come oggetto di studio, s’individua mediante uno o più aggettivi, seguiti dalle ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] ad accertare che l’apparato motore sia capace di funzionare regolarmente per un lungo periodo di tempo, sviluppando i 4/5 della potenza massima; durano, in genere, da 6 a 12 ore. Le p. di stabilità sono di vitale importanza e servono a determinare l ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] a livello globale, regionale o locale, alcuni centri di maggiore diversità (hot spots; fig.1). Per le risorse forestali, il massimo centro di diversità è la foresta pluviale intertropicale.
Negli ultimi 50 anni molte specie animali e vegetali si sono ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] . Alla dipendente dimissionaria coniugata o con prole a carico spetta, ai fini del compimento dell'anzianità minima, un aumento sino al massimo di 5 anni. Al personale cui non spetti la p., è concessa alla fine del servizio un'indennità, purché abbia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Amba Alagi, 4196 con l'Abuna Iosef (Abuna Yosēf) non lungi da Lalibalà (Lālibalā) e 4000 m. con l'Abuya Miedà; ma le massime elevazioni di questo settore e di tutto l'altipiano sono un po' in dentro, nel gruppo del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , alla fine della guerra. «Ci amiamo oggi, come cinquanta anni fa – donna Franca ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare a meno l’uno dell’altra». E questa non è una frase fatta: chi li ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...