CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] un certo senso, non era di minore importanza, trattandosi d'una magistratura di eccezione, dotata di grande estensione e della massima autorità.
Le poche lettere del C. pervenuteci, datate 1591 e 1592, si riferiscono all'esercizio del suo ufficio, ma ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] , è competente per i reati, che si manifestano anche sotto la forma del tentativo, puniti con la pena detentiva superire nel massimo a 10 anni, ma inferiori a 24 anni, salvo siano di competenza della Corte di assise. Conosce, inoltre, una serie di ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] la lunghezza d’onda di 5500 Å, si ottiene la regola pratica secondo la quale per un telescopio visuale l’ingrandimento massimo ottimo è intorno a 5 volte il diametro utile dell’obiettivo, espresso in centimetri. Se gli oggetti osservati sono oggetti ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] una ricostruzione logica servendosi però solo di quei metodi dimostrativi che, per la loro semplicità ed evidenza, diano il massimo di garanzia. Il programma, intrapreso da Hilbert, fu poi sviluppato da P. Bernays, W. Ackermann, J. von Neumann e ...
Leggi Tutto
È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in [...] interrotto il rapporto di agenzia, l’agente si astenga, dietro versamento di un’apposita indennità e per un massimo di due anni, dal realizzare condotte concorrenziali nella stessa zona e rispetto alle stesse attività economiche.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] parte del re, come contro acts o leggi del Parlamento contrari alle leggi fondamentali, cioè alla common law. Nota è la sua massima nel Bonham's case, al quale si richiamarono poi gli Americani: "E risulta dai nostri libri che in molti casi la common ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] che il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art. 2110, co. 2, c.c. e non ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] con il R.d.l. 15.3.1923 n. 692 (poi convertito nella l. 17.4.1925, n. 473). Si prevedeva così una soglia massima per il lavoro giornaliero (8 ore) e per quello settimanale (48 ore), cui tuttavia veniva ad aggiungersi la possibilità di svolgere lavoro ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] del Diritto, Roma, 2012; Ferraro, G., Il contratto collettivo dopo l’art. 8 del decreto n. 138/2011, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 129/2011; Perulli, A., La prasi applicativa del’art. 8 del d.l. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011 ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] marittimo. Nel 1918, dopo la guerra, riprese gli studi e il 17 nov. 1921 si laureò a Sassari in giurisprudenza, col massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Benvenuto Pitzorno, con una tesi sui tribunali ecclesiastici in Sardegna. Il 14 luglio ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...