Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Dio. Carestia ed epidemie a Venezia e nella Terraferma 1628-1632, Milano 1989, pp. 109-111. Cf. poi sulla chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] contemplati dall’art. 24 della l. n. 214/2011 secondo il disposto del co. 12 anche ai 70 anni, inteso come limite massimo di flessibilità: si tratta di una lettura grossolana delle norme. La tesi della estensione del meccanismo di cui al co. 12 anche ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] critiche di Seneca (Benef., 7, 9, 5), fino a giungere, secoli dopo, alla imposizione, da parte di Giustiniano, di un prezzo massimo, e all’inganno, raccontatoci da Procopio (Bell. goth., 4, 17) e, in termini in parte diversi, da Teofane (apud Müller ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] stato licenziato per colpa, non si fosse dimesso e nel contempo avesse maturato un lungo periodo di servizio (doveva aver maturato il massimo del preavviso).
Successivamente l’art. 10, R.d.l. n. 13.11.1924, n. 1825, conv. l. 18.3.1926, n. 256 ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] buone o cattive (bene e male) in base a un giudizio di maggiore o minore utilità personale o sociale.
«La massima felicità per il maggior numero»
L’etica utilitarista si fonda su valori quali la felicità, il benessere, la soddisfazione dei bisogni ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] per la determinazione della misura di essa fino a un massimo di 36 mesi nell'intero rapporto assicurativo del lavoratore e 'integrazione salariale ordinaria è corrisposta fino a un periodo massimo di tre mesi continuativi e in casi eccezionali tale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] trascorsa, appunto, a Venezia dove, inoltre, esce postumo - Frugoni muore nel 1686 - nel 1687-1689 Il cane di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "libro dei libri" del '600 italico. E, in effetti ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , vale il riferimento alla somma liquidata in concreto a titolo di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010, cit.
50 Trib. Oristano, 17.11.2010, in Foro it., 2011, I, 2200.
51 Vaccari ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] che da cií non consegua la necessità concreta di sequestrare il corpo di reato in ogni caso. Il Massimo Collegio infine ebbe ad argomentare su un piano sistematico-normativo, dando una lettura comparata della disciplina del sequestro probatorio ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] diffusione delle giurisdizioni costituzionali, fenomeno che ha trovato nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il suo massimo sviluppo, raggiungendo un numero crescente di paesi tra cui - oltre all'Italia - la Germania Federale, l'Austria ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...