Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] , invece, è previsto per gli ambulanti, per coloro cioè che esercitano direttamente o con l'aiuto di familiari o, al massimo, di due dipendenti, l'attività di vendita a domicilio o su aree pubbliche. Per essere iscritti nel registro degli esercenti ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di fondo. Il primo di questi è costituito dalla definizione degli obiettivi (per es., il massimo incidente tollerabile, il numero massimo di anomalie tollerabili per anno di funzionamento, ecc.) corredati dalle relative procedure di verifica e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] (da ultimo, con la l. n. 79/2014).
In secondo luogo, rileva la non applicabilità della custodia cautelare (che discende dalla riduzione del massimo edittale della pena prevista nel co. 5 al di sotto dei limiti di cui all’art. 280, co. 2, c.p.p.): ciò ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] le già rimarcate esigenze di garanzia di certezza del diritto e di stabilità delle posizioni giuridiche, con la massima sollecitudine), introducendo, quanto meno, un termine più ampio (magari raddoppiato) per l’autotutela su atti lesivi dei suddetti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] sodalizi criminosi. La disposizione in esame stabilisce che si applichi, ai reati puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni, un aumento di pena da un terzo alla metà per i reati «nella commissione dei quali abbia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] regole e come fonte principale delle prestazioni indispensabili, ma si spinge ad indicare una serie di contenuti di massima che tale accordo dovrà contenere, come requisiti necessari, ancora prima di essere sottoposto al giudizio di idoneità della ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] estintivo (sospensione condizionale, patteggiamento): la selezione è infatti operata con riferimento ai valori edittali di pena (quattro anni di massimo), ma anche mediante un rinvio all’elenco delle fattispecie per le quali il co. 2 dell’art. 550 c ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] , avendola conseguita o meno. Le altre violazioni del codice della strada sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina disposta dalla l. n. 689/1981, capo I ...
Leggi Tutto
L’associazione in partecipazione è un contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo [...] anno. Salvo diversa previsione, l’associato partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all’associato vi è quello, previsto dalla legge e al quale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'altro versante è formato, almeno alle due estremità, da una serie di catene montuose più o meno ramificate, che si dipartono dalle massime cime culminanti più a S. Il Reno e il Rodano dalla parte centrale e più elevata scendono, l'uno verso NE. e l ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...