Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] documento scritto (artt. 2724 e 2725 c.c.).
La nuova formula sul limite di durata dei trentasei mesi
Viene confermata la durata massima del contratto a tempo determinato in trentasei mesi (art. 19, co. 1, d.lgs. n. 81/2015). Ora di certo il limite ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] e sulla base di un uso ragionevole della forza. In questo contesto è previsto anche il trattenimento ai fini di espulsione con una durata massima di diciotto mesi (C. giust., 28.4.2011, C-61/11 PPU, El Dridi; C. giust., 30.11.2009, C-357/09 PPU ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] piano della politica criminale, il fondamento dell’istituto è ravvisato nella esigenza dell’ordinamento di definire con il massimo di snellezza e celerità e, dunque, anche con economia di spese, i procedimenti riguardanti illeciti di minima rilevanza ...
Leggi Tutto
Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] osservare un periodo di riposo di 11 ore per ogni 24 ore (cosiddetto riposo giornaliero). Ciò significa che la durata massima della giornata lavorativa deve ritenersi pari a 13 ore, con la conseguenza che è ipotizzabile una settimana lavorativa di 78 ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] a questo rifiorimento con una preparazione severa attraverso la pandettistica tedesca, allora nel periodo del suo massimo splendore. Col fascino delle lezioni, con la diffusione della dottrina tedesca non passivamente ricevuta ma criticamente ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] è di undici mesi, distribuiti all’interno della coppia, in modo tale che il padre possa richiedere un massimo di sette mesi e la madre un massimo di sei mesi. In questo senso, ma solo in questo senso, è necessario un coordinamento interno ai due ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] 9.2.2010, Gentile, in CED Cass., n. 246277. Per contro, in un caso la Cassazione aveva riproposto una massima, peraltro tralaticia e chiaro segno di una vischiosità rispetto a risalenti impostazioni, secondo cui il requisito dell’impossibilità doveva ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] diversa da quella ordinaria e per quelle a effetto speciale. In questi ultimi due casi si tiene conto, infatti, dell’aumento massimo di pena previsto per le aggravanti. È in ogni caso precluso il giudizio di prevalenza o equivalenza di cui all’art ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] circa" generalmente s'intende nei margini di L. o, 10 trattandosi di rendite e consolidati, d) L. 1 trattandosi di obbligazioni e al massimo dell'1% in più in meno sul prezzo quotato per gli altri titoli. Il "piccolo circa" è la metà, il "largo circa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la distribuzione dei gradoni: questi sono in genere larghi cm. 75 ÷ 80.
Nel caso della chirurgia, anatomia, ecc., la distanza massima fra il tavolo di dimostrazione e lo studente non dovrebbe essere maggiore di 10 m. In questi casi i gradoni hanno ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...