• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3004 risultati
Tutti i risultati [14445]
Biografie [3004]
Storia [1493]
Arti visive [1199]
Diritto [1170]
Fisica [680]
Geografia [572]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [673]
Temi generali [585]

Fini, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Cremeno, Lecco, 1943). Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1970 è stato assunto come cronista politico all’Avanti. Ha dato così inizio a una brillante carriera giornalistica, che lo ha portato a essere una delle firme più note de L’Europeo (1972-79 e 1985-95), Il Giorno (1982-92) e L’Indipendente (1992-94). Anche grazie agli anni di esperienza come inviato dall’estero, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – GAZZETTINO

Osanna, Massimo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, Grecia, Francia e ha insegnato in Germania, presso le università di Berlino e Heidelberg. Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA – VENOSA – MATERA

Roscia, Massimo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1970). Insegnante di comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale, è critico enogastronomico e condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale. Autore di romanzi e saggi ha esordito nel 2006 con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo. Durante la sua carriera ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Bogianckino, Massimo

Enciclopedia on line

Pianista e musicologo italiano (Roma 1922 - Firenze 2009). Ha studiato con A. Casella e L. Ronga perfezionandosi poi, a Parigi, per il pianoforte, con A. Cortot. Oltre che all'attività d'insegnante, si è dedicato a quella concertistica. Direttore artistico delle maggiori istituzioni musicali italiane e di festival internazionali, sovrintendente del Teatro comunale di Firenze (1975-81 e di nuovo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – PIANOFORTE – FIRENZE – ROMA

Màssimo, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (m. verso il 350) di Gerusalemme. Mutilato d'un piede, privato d'un occhio e condannato ad metalla, durante la persecuzione di Massimino Daia (tra il 305 e il 313), fece parte del clero di Gerusalemme e accompagnò al Concilio di Nicea (325) il suo vescovo Macario, cui successe verso il 355. Favorevole ad Atanasio e ostile agli ariani nel Concilio di Tiro (335), evitò di sottoscrivere la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACACIO DI CESAREA – CONCILIO DI NICEA – MASSIMINO DAIA – GERUSALEMME – ATANASIO

Mila, Massimo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, 1946; L'esperienza musicale e l'estetica, 1950) e studî in importanti riviste. Antifascista, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mila, Massimo (3)
Mostra Tutti

Stano, Massimo

Enciclopedia on line

Marciatore italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1992). Gareggia per le Fiamme Oro, nel 2013 ha vinto la medaglia d'argento agli Europei under 23 a Tampere nella 20 km. Nel 2018 ha vinto il campionato italiano nella stessa specialità e l’anno successivo ha stabilito il record nazionale con 1h17’45”. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia d’oro nella marcia 20 km. L'anno successivo ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – GRUMO APPULA – TAMPERE

Bordin, Massimo

Enciclopedia on line

Bordin, Massimo Giornalista italiano (Roma 1951 - ivi 2019). Ha iniziato a lavorare per Radio Radicale nel 1979, di cui è stato direttore dal 1991 al 2010, noto per aver condotto la seguitissima rassegna stampa mattutina dell’emittente Stampa e Regime. Nel 2009 ha vinto il Premiolino. B. ha anche avuto dal 2012 una rubrica sul Foglio, dal titolo Bordin Line. Nel 2014 ha scritto con M. Teodori il libro Complotto! Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – ROMA

Petròcchi, Massimo

Enciclopedia on line

Storico (Tivoli 1918 - Roma 1991), fratello di Giorgio; prof. di storia moderna, dal 1951, nell'univ. di Messina, all'Istituto universitario orientale di Napoli e nell'univ. di Perugia, è stato (1971-88) prof. di storia nell'univ. di Roma. Ha studiato tre grandi problemi storiografici: la Restaurazione post-napoleonica, la crisi dell'ancien régime e la storia della spiritualità cattolica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – PERUGIA – MESSINA – TIVOLI – ROMA

Màssimo Planude

Enciclopedia on line

Monaco greco (secc. 13º-14º), ambasciatore di Bisanzio a Venezia (1296); autore di una Ψηϕοϕορία κατ' ᾿Ινδούς ("Aritmetica secondo gli Indiani"), sotto l'influenza della scuola di Baghdād, introdusse tra i Bizantini anche varî metodi di calcolo. È anche noto per traduzioni greche di classici latini, per opere di commento, e soprattutto come autore della raccolta di epigrammi greci, chiamata dai filologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – EPIGRAMMI – BAGHDĀD – VENEZIA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Planude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 301
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali