• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3004 risultati
Tutti i risultati [14445]
Biografie [3004]
Storia [1493]
Arti visive [1199]
Diritto [1170]
Fisica [680]
Geografia [572]
Economia [583]
Religioni [655]
Archeologia [673]
Temi generali [585]

Olivétti, Massimo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli Stati Uniti (1928), Inghilterra (1930) e Germania (1932-34), ove sposa Gertrud Kiefer. Nel 1937 appronta e brevetta, con l'amico ing. Giuseppe Beccio, un progetto di telescrivente che avrà cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MONTINI – CONCETTO MARCHESI – TELESCRIVENTE – VITTORIO FOA – COSTITUZIONI

Moratti, Massimo

Enciclopedia on line

Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato di Saras S.p.A. (fondato dal padre A. Moratti, il gruppo opera nella raffinazione del petrolio ed è proprietario di Sarlux S.r.l. dal 2006). Dal 1995 M. è stato proprietario e presidente dell’Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – TREBLE – SARAS – ROMA

Ranieri, Massimo

Enciclopedia on line

Ranieri, Massimo Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con Vent’anni, ripetendo il successo due anni dopo con Erba di casa mia. Nel frattempo il regista M. Bolognini lo aveva scelto come protagonista per Metello (1970), che gli valse il David di Donatello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO

Moròzzi, Massimo

Enciclopedia on line

Architetto e designer italiano (n. Firenze 1941 - m. 2014). Laureatosi a Firenze, è stato cofondatore, nel 1967, del gruppo Archizoom di cui è stato membro fino al 1972. Coordinatore del Centro design Montefibre (1972-77), è stato socio del gruppo CDM (Consulenti design Milano), con il quale ha sviluppato progetti di immagine coordinata. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti si ricorda il Compasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – FIRENZE – PARIGI

Bartolini, Massimo

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Cecina 1962). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, fin dagli esordi la sua poetica è stata indirizzata a radicare profondamente la sua produzione artistica nel contesto dei luoghi di allestimento, in una ricerca tesa – attraverso opere multisensoriali che sovvertono i sistemi percettivi – a produrre nell’osservatore un’esperienza straniante, resa attraverso  le sollecitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FONDAZIONE MERZ – MARINO MARINI – FIRENZE – LONDRA

Marchiori, Massimo

Enciclopedia on line

Marchiori, Massimo Accademico e informatico italiano (n. Padova 1970). Nel 1997 ha rivoluzionato il web ideando il motore di ricerca Hyper Search. Presentato alla sesta conferenza internazionale del World Wide Web, il progetto ha convinto il giovane L. Page; questi ha sviluppato l’idea di M. e un anno più tardi ha dato vita a Google. Da allora M. è stato conteso dalle più prestigiose Università statunitensi e dai grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE DI RICERCA – WORLD WIDE WEB – ITALIA – PADOVA

Lopez, Massimo

Enciclopedia on line

Lopez, Massimo Attore e doppiatore italiano (n. Ascoli Piceno 1952). Fratello del doppiatore G. Lopez, negli anni Settanta ha recitato in pièce quali Il fu Mattia Pascal e Il borghese gentiluomo. La notorietà è arrivata però nel 1982 come membro del celebre Trio: insieme con T. Solenghi e A. Marchesini ha conquistato il pubblico italiano non solo in teatro, ma anche in TV (si ricorda in proposito la parodia de I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – CIAO FRANKIE – STATI UNITI – MEDIASET

Garavaglia, Massimo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Cuggiono, Milano, 1968). Laureato in Economia e commercio presso l'università Bocconi e in Scienze politiche presso l'università Statale di Milano, consulente aziendale, specializzato in controllo di gestione, qualità e sistemi informativi, è stato membro di diversi consigli di amministrazione. Eletto sindaco di Marcallo con Casone nel 1999 e nel 2004, nel 2006 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROLLO DI GESTIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – LEGA NORD – LOMBARDIA

Stanzióne, Massimo

Enciclopedia on line

Stanzióne, Massimo Pittore (Orta di Atella o Frattamaggiore 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi e delle opere dei Carracci, oltre che di Domenichino e G. Reni (presenti in quegli anni anche a Napoli) lo spinse a un tentativo di mediazione tra le due maniere. Dopo il marcato naturalismo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATTAMAGGIORE – ORTA DI ATELLA – DOMENICHINO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanzióne, Massimo (2)
Mostra Tutti

Fichera, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Catania 1929 - Roma 2012). Intellettuale socialista ma mai sottomesso alle logiche di partito, nel 1975 è stato scelto come direttore della neo-nata seconda rete Rai. F. ha fatto di Raidue un laboratorio di format e linguaggi innovativi, libero da censure e pensato per un pubblico giovane e informato; sono gli anni di L’altra domenica (con R. Arbore), Onda libera (con R. Benigni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 301
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali