Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] Eppure, il questionario non ci chiede: «questo linguaggio ti è comprensibile?», «ti rappresenta? ». Ci chiede solo di accettarlo e, al massimo, di affinarlo.Il risultato. Anche in questo caso si dà l’idea di parlare di cambiamento e autonomia, ma in ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] Hendrix. E questo aneddoto gli sarebbe rimasto incollato addosso per tutta la vita. Il nostro centravanti era lo scatenato Massimo Ranieri.Qualche anno più tardi, tutte le domeniche mattine ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in quattro, per ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] comune della medesima provincia, Azeglio, divenuto celebre per la vicenda politica e soprattutto per i romanzi storici di Massimo Taparelli d’Azeglio. E per ragioni ideologiche legate al Risorgimento, Azeglio (e Azelio) è stato anche frequente nome ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] contempo, riporta la posizione di Paul Kretschmer, secondo cui il lemma potrebbe derivare dall’etrusco. Gli autorevoli studi di Massimo Pittau (2015) hanno fatto luce sui molti rapporti tra latino ed etrusco. Gli Etruschi, sotto il profilo sessuale ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cordis inter initia iuventae existimatus […] [Manlio Torquato, che nella prima gioventù era stato ritenuto così ebete e ottuso […] (Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 9, 1, a cura di R. Faranda, 1971, UTET, Torino, pp. 517-518)].Huic ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? In italiano ape evoca, al massimo, il veicolo a tre ruote dotato di cabina e pianale, e in tempi più recenti l’Ape sociale, acronimo di Anticipo Pensionistico ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di silenzi, con una colonna sonora fatta di nient’altro che uccellini che cinguettano, cani che abbaiano, corvi che gracchiano o al massimo una ninna nanna cantata a due voci in lingua tagala, Come la notte ci fa ascoltare, tra le altre cose, le ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] ’è traccia – cliente e agenzia scelgono la strada dell’ironia, e per percorrerla si affidano a ciò che è ironico in massimo grado: la verità. Verità dell’ironiaC’è l’antifrasi: «Siamo spiacenti». In realtà, l’unico a essere dispiaciuto è il ragazzino ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] , fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime da tempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio, anche ai cultural studies e alla comunicazione di massa.La storica è consapevole della sua provocazione. Scrive:Parlare di memi ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] delle altre macchine. Ed è anche il motivo per cui si deprezza meno. Noi ci teniamo gli scarti, voi ottenete il massimo (We pluck the lemons; you get the plums).Oggi questa campagna non vedrebbe la luce; tutto il comparto produttivo della pubblicità ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...