Ottiero Ottieri (Roma 1924 – Milano 2002) scrisse perché visse, valendo il contrario – e non è retorica, al massimo una banalità. Da Il campo di concentrazione (Bompiani, 1972): Gramsci in carcere non [...] parlava di sé, studiava e faceva cultura. Io fac ...
Leggi Tutto
La lingua romanì o romanes (Romani chib) ha avuto origine dalle lingue pracrite dell’India del Nord, i parlari popolari nati dal sanscrito. Gli studi mostrano come nel tempo la base lessicale del romanes si sia arricchita di termini persiani, curdi, ...
Leggi Tutto
Nella prima serata della trasmissione Ballarò, condotta su Rai tre da Massimo Giannini il 16 settembre 2014, il giornalista ha chiesto a Roberto Benigni di commentare la stroncatura della riformite lanciata [...] da Matteo Renzi dal palco della Fiera del ...
Leggi Tutto
di Massimo Vedovelli* Per Tullio De Mauro la questione linguistica nei contesti migratori non è stata una delle tante materie di suo interesse perché legata alle vicende linguistiche nazionali o perché [...] terreno sul quale sviluppare linee di politica ...
Leggi Tutto
di Paolo Zublena* Che cos’è la “poesia in prosa”? Semplificando al massimo, al concetto di poesia corrispondono una definizione sostanziale e una definizione formale: poesia come scrittura letteraria che [...] si differenzia per una sua specifica essenza, ...
Leggi Tutto
di Massimo Palermo* L’immigrazione ha costituito uno dei fattori di rinnovamento più rilevanti della nostra storia linguistica recente. L’Italia – è noto – è stata a lungo un Paese di emigranti: l’arretratezza [...] e gli squilibri economici interni al ne ...
Leggi Tutto
di Massimo Prada* Vent'anni fa, una scena impossibile [al telefono]- A: Ciao, sei riuscito a finire la presentazione?- B: Sì, mi manca ancora qualche dettaglio...- A: Bene: allora mandamela per e-mail...- [...] B: Ah, va bene. Te la mando subito... [prend ...
Leggi Tutto
Perché il mio recente volume Peste e corna. Come disintossicarsi da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella? La domanda sorge spontanea e, tutto sommato, è più che legittima. In fin dei conti è l’ennesima eccezione che conferma la regola: avrei ...
Leggi Tutto
I cetrioli devono avere una determinata curvatura, le fragole la forma ovale, bandito il forno a legna per la cottura della pizza, battesimo vietato dalla Corte europea, ritiro della patente a chi ha più di 60 anni. Quando le false notizie non erano ...
Leggi Tutto
A me mi piace, un brutto anatroccolo o un bel cigno? Scrivevano così, ben 23 anni fa, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Era il 1995, e questo come altri tabù linguistici entrarono a far parte della preziosa collezione de Il Salvalingua, un util ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...