Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] in ghingheri. Giovannini Esatto. In più credo che il pubblico si diverta quando viene a trovarci. Non ti sembra il massimo? Se se la prendono con noi due solo perché non facciamo spettacoli di avanguardia a suon di sesso, parolacce e dissacrazioni ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] epanalessi e l’eco romantica: «Forever?» «...and ever» > «Per sempre?» «Per sempre insieme».Jules dice al rapinatore (Tim Roth/Massimo Lodolo): «I hate to shatter your ego» (“Odio distruggere il tuo ego”). La battuta «Non voglio disilluderti» è meno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] un traduttore e quella di una traduttrice? Oppure no, e si tratta di puri epifenomeni, elementi casuali e asistematici, al massimo asintotici?Intuitivamente la questione veniva già posta da Umberto Eco nel suo Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di ...
Leggi Tutto
Il ciclismo è il massimo di possibilità poetica consentito al corpo umano. Una bicicletta può ben valere una bibliotecaAlfredo Oriani, La bicicletta, Bologna, Zanichelli 1902 Le prime corse a tappe sono [...] dell’inizio del Novecento, il Tour de France n ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] come la rete sia animata da due forze fra loro opposte: da un lato quella centrifuga determinata dal massimo decentramento delle informazioni e dei contenuti oggi prodotti da chiunque navighi nel cyberspazio; dall’altro quella centripeta data ...
Leggi Tutto
Gesti che fanno ridereL’11 giugno 1995, una settimana dopo che la vita di Massimo Troisi si interrompesse ingiustamente, il New York Times gli dedicò un articolo in cui si diceva delle sue «mani incontenibili» [...] – uniche per quel loro agitarsi nell’ar ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , i già citati morettiano e desichiano, quanto quelli riconosciuti solo dagli specialisti: cameriniano < Mario Camerini, massimo esponente del cinema dei telefoni bianchi; clairiano < René Clair, robbe-grillettiano < Robbe Grillet, oltre che ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] napoletani hanno interpretato il brano: Eugenio Bennato e la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina, Massimo Ranieri e Pina Cipriani, solo per citarne alcuni.Già dall’incipit, comprendiamo a tutto tondo la scena:Quanno nascette ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo, Bollati Boringhieri, Torino 2015.Massimo Bonavita, Effetto farfalla, in Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, Treccani.it, 2008.BPS Communications, Sexist comments ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] altra considerazione e a maggior ragione sulle obiezioni degli «scienziati della lingua». Un «linguista impuro»L’intervento di Massimo Palermo (La norma dei parlanti) si concentra su una declinazione particolare del concetto di norma in riferimento ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...