Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] l'amore guardò il tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno, nessuno (13), Umberto Bossi (Lega Nord - 12); Berlusconi, Occhetto e Massimo D’Alema (PCI /PDS, 7 a pari merito). Purtroppo manca un ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, «Quaderni italiani di Rion», 3, Roma, SER, pp. 501-523.Migliorini Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] accorgo di usare periodi più brevi, frasi più lineari del consueto e che alleggerisco e nel dubbio cancello secondo l’aurea massima, da me ignorata in gioventù, del Less is more. Sono procedure che l’abitudine ha rese automatiche, con spazi e tempi ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] 21% dei giovani si sente in ansia, ma uno su tre si vergogna di chiedere aiuto» («Il Sole 24 Ore», 15/11/2023), «Massimo Ammaniti: “I ragazzi vittime dell’ansia, uno su quattro sta male. I cellulari? Dopo i 12 anni”» («Corriere della Sera», 2/6/2023 ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] (1996-2001), nella quale è stata istituita la Commissione parlamentare per le riforme costituzionali, presieduta da Massimo D’Alema, chiamata informalmente Bicamerale. Vi è un’interessante corrispondenza temporale tra la diffusione della parola ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] suo lavoro di consulente, svolto pubblicamente sulla pagina Facebook Sportello grammaticale da lui gestita. Del libro di Alvino è di massimo interesse toccare, tra i possibili, almeno tre punti: 1) l’idea di lingua che ne emerge; 2) alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] . Lo dobbiamo fare perché il silenzio ammala e condanna gettando nell’ignoranza o nel comune innocente disinteresse (bugia massima) quelle storie che meriterebbero cura e scrupolo di coscienza: Prima che chiudiate gli occhi titola Morena Pedriali ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] più volte nel secolo successivo da diversi studiosi («Avresti dovuto shakespeareggiare di più, mentre io ti addebito come massimo errore lo schillereggiare, il trasformare gli individui in semplici portavoce dello spirito del tempo», Lukács 1984, p ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come borgo anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal 10° secolo il termine indica due distinti tipi di formazioni territoriali: un ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] integrata dal cd-rom tedesco H-INFO dove i cognomi sono elencati in ordine alfabetico (generale e per singoli comuni). Fu il massimo possibile, poiché erano solo da poco iniziati nel 1999-2000 (il dizionario è poi uscito in due volumi nel 2008) i tre ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...