Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] dovevano sceglierne uno. Analizzando l’attività cerebrale grazie alla tecnica dell’fMRI, si è osservata una curva a campana, con un massimo di attivazione per il set di 12 elementi e valori minori sia per 6 che per 24. Lo stesso Schwartz ha portato ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] , date le complesse situazioni familiari, e che è perciò auspicabile imparino fin da subito a fare qualcosa. O, al massimo, lo scopo è quello che egli scopra quello che sarà orientato a scegliere. Quest’ultimo punto sarebbe, trasferendolo all’oggi ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] , se non per il fatto di poterci interagire. Marcela diventa infatti immediatamente modella per le perversioni di Raul, che prova il massimo piacere nell’esibire il suo corpo e le sue forme, così come farebbe con una statua in atelier. Nonostante il ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] con l’oppressione altrui, in questo caso dei non umani In secondo luogo, come sottolineano Marco Reggio e Massimo Filippi in un’intervista di Federico Zappino sulla rivista Liberazioni, entrambi i termini vegefobia e omofobia sono fuorvianti e ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] Andreessen e Ben Horowitz e dei gemelli Winklevoss, due imprenditori di criptovalute che hanno tentato di donare più del massimo legale a varie entità pro-Trump.Anche Harris ha sostenitori nel settore, tra cui il miliardario cofondatore di LinkedIn ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] prospettiva. Cambio che l’autore effettua magistralmente poiché, con ritmo incalzante, ferma la narrazione nel punto di suo massimo interesse e subito dopo la presentazione dei personaggi e del setting. Manca invece l’immersione nella vicenda che non ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] , secondo me anche lì lui era semplicemente tutt’uno con quello che gli stava capitando. Magari è questo il massimo della consapevolezza, però. RB: Il calcio è presentissimo nel romanzo, dalle metafore a interi capitoli dedicati alla descrizione di ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] volesse estendere la complessità del dibattito. Si può pensare in questo senso ad intellettualità di indiscutibile valore come Massimo Cacciari che tentavano di porre (invano) dei dubbi su questioni particolari (quali ad esempio l’utilità del Green ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] più classico. La bestemmia ha valore intensivo nullo ed estensivo massimo: simile a cosa, roba, oggetto può applicarsi a più creativa (nel 1965 a Firenze vinse ‘Dio Dio’, ritenuto massimamente blasfemo perché avvicinava a Dio la cosa di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Symposium Held at Bryn Mawr College , 1984Malcolm H. Wiener, “Il mondo miceneo e Omero”, in: Maurizio Del Freo e Massimo Perna (a cura di), Manuale di epigrafia micenea. Introduzione allo studio dei testi in lineare B, volume 1, libreriauniversitaria ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...