VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] . 643, 762; B. Schneider, s.v., in Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965, col. 827; M. Errichetti, L’antico Collegio Massimo dei gesuiti a Napoli (1552-1806), in Campania Sacra, VII (1976), pp. 170-264 (in partic. pp. 244 s.); E. Narciso ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] a Napoli il 21 o 22 ag. 1631, compì nel collegio di Massa Lubrense gli studi letterari e iniziò al Collegio Massimo napoletano quelli di filosofia e teologia, intercalandoli con alcuni anni di magistero a Barletta ed a Lecce. Si conservano varie sue ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] il corso di composizione di Ildebrando Pizzetti alla Regia Accademia di S. Cecilia di Roma: si diplomò nel 1944 con il massimo dei voti e continuò a studiare nel corso di perfezionamento del maestro. Qui conobbe Lilyan Marengo, allora allieva del ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] Ippolito Ragghianti, allievo di Giovacchino Giovacchini e amico di Puccini e Mascagni, prematuramente scomparso. Diplomatosi sedicenne con il massimo dei voti e la lode nel Conservatorio di Bologna, in seguito alla morte del padre e con Guido Marotti ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] ultimi anni del corso presso la clinica chirurgica generale, si formò alla scuola di F. Durante e conseguì la laurea col massimo dei voti, la lode e l’assegnazione del premio Girolami nel 1893. Nello stesso anno risultò primo al concorso pubblico per ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] . L'anno successivo divenne allievo di Carlo Jachino nel medesimo conservatorio, diplomandosi nel 1935 in composizione con il massimo dei voti e ottenendo in seguito l'abilitazione all'insegnamento di musica e canto.
Nel periodo successivo al diploma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] numerosi incarichi diplomatici. Il Sanuto (XVI, col. 154) ricorda la "molta familiarità", sin dalla gioventù, con Bernardo Massimo detto umanisticamente Democrito Romano; questa amicizia e l'educazione letteraria che il C. fece impartire ai figli, in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] il consueto corso di studi. Poiché manifestava attitudine alle belle arti, venne dal padre affidato a V. Camuccini, allora al massimo della fama, ottenendo nella pittura qualche risultato, se è vero che "piacquero i suoi tratti e i suoi tocchi" (L ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] 1924 il M. fu allievo interno presso l’istituto di patologia generale diretto da C. Sacerdotti, conseguendovi la laurea con il massimo dei voti e la lode nel 1927 e svolgendovi ancora attività di studio e di ricerca nel 1928, usufruendo del «posto ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] lirica (fuso in bronzo nel 1897, trovò la definitiva sistemazione sul fianco sinistro dello scalone d’accesso del teatro Massimo soltanto nel 1902).
Nel 1878 partecipò all’Esposizione mondiale di Parigi (Amleto, marmo, ubicazione ignota) e compì una ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...