SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] di Pisa e della Regia Università di Pisa dal 1906 al 1910, anno in cui conseguì la laurea in matematica con il massimo dei punti e la lode, sotto la direzione di Luigi Bianchi.
Fu assistente alle cattedre di algebra e geometria analitica presso l ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] R., in La Provincia maceratese, 12 febbraio 1896; Il marchese M. R., in Don Falcuccio, 21 febbraio 1896. Inoltre: Lettere inedite di Massimo d’Azeglio a suo genero M. R., a cura di C. Tommasi, Milano 1878; R. Fornaciari, Elogio di M. R., Firenze 1901 ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] 1928 si iscrisse alla Regia Scuola superiore di chimica industriale di Bologna, dove si laureò in chimica industriale, con il massimo dei voti, nel novembre del 1933. La tesi, dal titolo Ricerche delle tensioni di vapore per soluzioni concentrate di ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] di belle arti di Napoli dal 1894, conseguendo numerosi premi fra il 1904 e il 1906, quando si licenziò con il massimo dei voti nel corso speciale di pittura (ASABAN, Serie alunni, cartella 5474, Eugenio Viti). Allievo di Michele Cammarano e di ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] Allievo interno dal 1902 presso l'istituto di istologia generale diretto da V. Acquisto, nel 1906 si laureò con il massimo dei voti e la lode. Entrato subito come assistente straordinario nell'istituto di anatomia umana normale diretto da R. Versari ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] D. e dai suoi fratelli e sorelle (queste ultime, tranne una destinata al convento, assai oculatamente maritate con rampolli dei Massimo, Lancellotti, Vittori, Altieri e Celsi) dagli anni '90 in poi, poco si accordava con la natura "mechanica" della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] paese d'origine della famiglia paterna, Dronero. La sua crescita intellettuale maturò tuttavia a Roma, dove frequentò l'istituto Massimo dei padri gesuiti e dove, nel 1927, contribuì alla fondazione della Lega missionaria studenti.
A Roma, nel 1935 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] , c. 67; e XXVI, 143. c. 312), per alcuni beni a Castelfiorentino, secondo la tradizione consortile, che soleva usufruire al massimo dei dignitari ecclesiastici della famiglia, e della amministrazione dei possessi diocesani da quelli goduti. Il C. si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e agli espedienti dei piccoli traffici e del gioco in Borsa.
La città adriatica era allora non solo il massimo scalo commerciale della monarchia austro-ungarica ma anche la centrale del capitalismo ebraico d'origine austriaca e danubiana: banchieri ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] , dove si diplomò nel 1893. Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell’università romana, si laureò con il massimo dei voti nel luglio del 1897, discutendo una tesi storica con il professor Rodolfo Lanciani.
Nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...