MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] cittadino e gli valse la croce di cavaliere d’Italia.
Nell’estate del 1901 diresse a Palermo sue musiche sinfoniche al teatro Massimo da poco inaugurato, dove in aprile aveva esordito come direttore d’opera nel Rigoletto di G. Verdi. Il 5 maggio 1903 ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] era infatti solita trascorrere le vacanze presso questo lago umbro.
Il F. studiò a Roma, prima dai gesuiti dell'istituto "M. Massimo", poi alla facoltà di lettere, dove si laureò nel 1911 con G.A. Borgese, sebbene suo maestro negli anni universitari ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] a geometria, fisica e filosofia.
Il 22 dicembre 1767, dopo l’abolizione della Compagnia di Gesù, nell’ex collegio Massimo erano state riaperte le pubbliche scuole, affidate a studiosi vicini alla cultura neoterica: Francesco Carì per la teologia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] del corso di diritto internazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui guida si laureò, con il massimo dei voti e lode, il 16 luglio 1930, discutendo una tesi in diritto costituzionale sul Consiglio nazionale delle corporazioni.
Dedicatosi ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] di medicina dell’Università di Pavia. Laureato con il massimo dei voti nel luglio 1913, frequentò da assistente volontario nella mediazione, nel 1940 ricevette la sciarpa littorio, massima onorificenza del regime. Come accademico si rese patrono, ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] animali, e di Salvatore Marchesi. Nel 1899 partecipò all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di Palermo al teatro Massimo e l’anno seguente all’Esposizione di belle arti di Monreale, in provincia di Palermo (Esposizioni, 1982, p. 70 ...
Leggi Tutto
AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele
Pietro Pirri
Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] Fermo. Nel 1717 fu richiamato in Sicilia per scrivere la storia di quella provincia gesuitica. Dal 1735 fu rettore del Collegio Massimo di Palermo, sino alla morte, avvenuta il 28 ag. 1740. Durante il periodo del suo magistero aveva polemizzato con l ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Savoia.
Dei numerosi rami dei Cacherano, quello di Osasco è forse il più celebre e raggiunge nel sec. XVI il suo massimo splendore. La fedeltà costante verso i Savoia, anche e soprattutto negli anni di cattiva fortuna, permette ai Cacherano di Osasco ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] trasferirsi, dopo soli due anni, all’Università di Bologna dove frequentò il terzo anno (1920-21). Si laureò infine con il massimo dei voti a Roma l’11 luglio 1924 con una tesi in clinica ortopedica che concorse al premio della Fondazione Girolami ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] S. Giovanni dei Fiorentini il 1° novembre con i nomi di Ennio Quirino Sante Serapione.
Ebbe tre fratelli, Filippo Aurelio, Alessandro e Massimo, e tre sorelle, due delle quali presero il velo, l’una, Matilde, a Veroli, e l’altra, Marta-Beatrice, a S ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...