VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] sei fratelli. Nulla sappiamo dei suoi primi anni e della sua formazione, che fu senza dubbio di stampo umanistico.
Rimasto orfano di padre, fu inviato a studiare all’Università di Pavia dove ottenne la ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, anche se possiamo supporre che dovette ricevere un’educazione adeguata al rango di rampollo di un altissimo funzionario imperiale. Nel marzo del 1553 ottenne ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] le più ricche e influenti.
Tra i suoi ascendenti si trovano il prozio cardinale Giacomo Franzoni (1612-97) e il fratello del padre, l'abate Gerolamo (1653-1737), fondatore della biblioteca genovese dei ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] sua formazione, eccetto che compì studi giuridici, forse a Roma, come prima tappa per la carriera curiale. Presso la Sapienza il L. divenne titolare del corso serale di diritto civile a partire dal 1542. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] conservati nell'Archivio storico del Vicariato, che rettificano la data di nascita riportata al 1650 in alcuni cataloghi e bibliografie.
I Mandosio appartenevano a nobile e antica famiglia originaria di ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] dalla sua firma sulla ricevuta di un codice vaticano della storia di Braccio da Montone scritta da G. A. Campano. Ferno d'altronde, è una località del Varesotto, nei pressi di Gallarate.
L'Argelati scrive ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] e culturale, introvabili quelle sulla sua famiglia. Dopo aver preso i voti sacerdotali in giovane età, studiò teologia e filosofia, prima presso il seminario vescovile di Casale e successivamente a Torino ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Di recente, Salvador Miranda ha indicato due fratelli (Pietro e Angelo) e tre sorelle (Anna Maria, Maria Colomba e Margherita), tutti nati dopo Urbano, senza specificare la fonte e non citando, viceversa, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] la madre, Maria Odone, era nipote per via materna del porporato genovese Antonio Sauli. Manca la documentazione sui primi anni di vita del L.: è noto solo che mentre il fratello Giovanni Raffaele fu avviato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] e membro del Collegio dei fisici di Milano; Ottavio, nato nel 1548, il quale entrò nella Compagnia di Gesù, assumendo il nome di Girolamo e morì nel 1591; Domizio, anch’egli gesuita.
Dopo essersi laureato ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...