GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] negli affari dell'azienda tipografica e libraria di famiglia. Nell'aprile 1525, insieme con il fratello Giovan Maria, rinnovò l'appartenenza all'arte dei vinattieri, della quale faceva parte Lucantonio. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Farnese.
Non sappiamo nulla dei suoi primi anni di vita e della sua educazione. Nel 1528, a soli dieci anni, ottenne l’amministrazione del vescovado di Montefiascone e Corneto (cui avrebbe rinunciato nel ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] il L. manifestò una salute cagionevole, che ne condizionò alcune scelte future. Intorno al 1533 si trasferì a Siena con l'intenzione di compiere gli studi di giurisprudenza e vi rimase per undici anni; ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Zendrini idraulico e ingegnere vissuto fra i secoli XVII e XVIII. Il padre, studente a Pavia e affiliato alla Carboneria, partecipò ai moti rivoluzionari piemontesi, essendo perciò condannato nel 1823 ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] come lui, e premorto nel 1274 (o 1275; Salatiele, Ars notarie, a cura di G. Orlandelli, I, 1961, p. XXII), e una figlia di nome Margherita, ricordata nel testamento (Sighinolfi, 1920, pp. 144-149).
A Bologna ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] madre; oltre a Giovanni Battista, Lorenzo ebbe almeno altri due figli maschi, Gabriele ed Ercole, e una femmina, Diamante.
Avviato alla professione notarile, fu creato notaio il 23 dicembre 1472, con sentenza ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] che nelle fonti della fine del Duecento viene talvolta ricordata come de Tuschis sive de Usepis (Blanshei, 2010, trad. it. 2016, p. 498), di provenienza toscana e di estrazione mercantile, era immigrata ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] inoltrato, fra quelle emergenti nella vita comunale reggiana: una posizione di rilievo dovuta anche alla professione notarile svolta da vari esponenti. Fra questi lo stesso M., che risulta iscritto nelle ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] nel territorio savonese dal XII secolo. Il nonno paterno, Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi, i Pancaldo si inserirono nelle attività artigianali (cuoio, lana) che fecero della Savona del ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] conosciamo nulla dei suoi primi anni né della sua famiglia d’origine, di condizione sicuramente non agiata. In occasione del processo cui fu sottoposto, lo stesso Ripamonti narrò la sua formazione: ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...