INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] variante. I dati utente sono suddivisi in blocchi di una data dimensione massima e a ciascun blocco è aggiunta un'intestazione di 24 da un host all'altro; deve quindi fornire unafunzione di instradamento. Di solito questo protocollo è implementato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] crescita del follicolo, e quindi la produzione di steroidi, è massima, le strade dell'FSH e dell'LH divergono. La produzione e insomma, in generale, la considerazione della sessualità come unafunzione naturale (v. Masters e Johnson, 1966) insieme con ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di scienza che ne deriva e che assegna la massima priorità al desideratum 4) (la verità degli asserti it., p. 32). La ricerca storica sullo svolgimento di una scienza ha, per Mach, unafunzione precisa: serve a impedire che i principi che essa ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] attivazione è unafunzione lineare del potenziale dell'elettrodo. Questo conduce a una dipendenza esponenziale è chiamata ‛curva elettrocapillare' ed è approssimativamente parabolica, con un massimo dove è σ = 0, come segue dall'equazione (17). ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] risolvere un problema difficile o maneggiare un'apparecchiatura complessa, può essere possibile solo quando la funzione di guida è al suo massimo, in una ristretta zona ottimale di attivazione; ma altri generi di attività che richiedano un grado ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fondata dai Toltechi a 40 km dall'odierna Città di Messico e che raggiunse il massimo splendore fra il 250 e il 650 d.C., anche se la sua storia è notare che, talora, maschere simili svolgono unafunzione ornamentale anche sugli scudi.
L'area ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] procedere di quest'arte nella società. La mediazione, unafunzione della quale le arti visive non hanno bisogno, fu portata avanti, nasceva già morta per la musica: oggi al massimo può interessare in qualche misura il sociologo. Le armonie e i ritmi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] per loro stesso volere, assunto il contenuto del comando per massima del loro agire ('obbedienza')" (ibid.; tr. it., vol indubbiamente altri) in cui la concezione del potere è unafunzione delle relazioni di potere stesse - e può sia derivare ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in città e in campagna, e cercando di promuovere al massimo forme comunitarie di vita attraverso l'uso di prendere i pasti le potenzialità rivoluzionarie; la stessa idea invece assunse unafunzione ‛utopica' quando venne intesa più tardi da certi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] le famiglie rendeva possibile il matrimonio tardivo, fornendo unafunzione ai giovani adulti non sposati e consentendo loro parenti, senza il parere o il consenso degli sposi o, al massimo, dando ai figli il diritto di veto dopo che si erano ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...