Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] evolutivi differenti. Si tratta di una differenza cruciale, cui va dato il massimo rilievo per le seguenti ragioni.
La anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] che va da un minimo del 13‰ (Tunisia) a un massimo del 36‰ (naturalmente in Libia).
Solo con i movimenti migratori una struttura complessa e ultramoderna; a Casablanca esiste ormai un vero e proprio Central Business District, che concentra le funzioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ha bollato come il 'grande miscredente': gli Stati Uniti, massima potenza del sistema imperialistico che essi vogliono radere al suolo. Quindi nella dār al-Islām: una istituzione avente l'ineludibile funzione di garantire il dominio impersonale ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di dieci anni più tardi, durante i colloqui in Vaticano del massimo teorico e leader del sionismo, Theodor Herzl, con il Segretario di le sue dimensioni e la sua funzione, non può che offrire una sintesi dell’importante stagione storiografica dell ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] rivoluzione copernicana, che è il massimo esempio di aspra conflittualità fra di conoscenza sanciti come veri in funzione della difesa di un potere che Boston, Mass., 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Masterman, M., The nature of ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] religiose da cui dedurre senza mediazioni una cultura e una politica. L'induismo è un mosaico India), in quanto propone la restaurazione di questa funzione, con un ruolo non soltanto meramente simbolico. Le dialogo è certamente massima, la loro ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] integrate
L'integrazione del soggetto agente è intesa come massima coerenza e unità in primo luogo da quegli autori che Sé, che funzionano sulla base di modelli preconfezionati di ricostruzione biografica; tra esse riveste una particolare importanza ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] qui discende anche l’importanza dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e multiforme ricezione del concilio rigogliosa letteratura sul tema60. In una recente storia dei movimenti a opera di Massimo Faggioli, lo sviluppo storico ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] aumentano i premi letterari, sui quali gira altresì una forte diffidenza. Perché c'è il premio giuria di figure sicure come Pirandello e Massimo Bontempelli. Prima di dividersi in tre rami Cavour esercitò da giovane la funzione di sindaco. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] in Italia entrò in funzione nel 1921, a Nera Montoro (Terni), una località scelta per la disponibilità negli Stati Uniti, collaborando intensamente con Robert Parr, uno dei massimi chimici teorici di quegli anni. Del Re e Paoloni non potevano ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...