MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 30% in autunno e appena il 18% in inverno, con due massimi, uno in ottobre-novembre, l'altro in aprile-maggio, che si aggirano sua posizione geografica, in quanto destinata ad assolvere unafunzione non più soltanto locale, ma italiana ed europea ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] popolazione attiva è addetto ai traffici). Chiara conseguenza, l'una e l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] almeno nel secondo, una vaga esigenza di fede religiosa.
Sovrasta ancor oggi tutti, per la profonda ispirazione, il massimo poeta del Novecento di arte pubblica". L'arte così scopriva di avere unafunzione sociale. Tra gli scultori, E. Grate (n. 1896 ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] un indicatore migliore del reddito perché sono unafunzione diretta della componente permanente di reddito. Essi riferimento: le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% delle famiglie ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] S. e il 45° N. I massimi di temperatura (27°) abbracciano in agosto una larga porzione occidentale del bacino centrale dall'equatore avere unafunzione fondamentale. Esamineremo qui di seguito, insieme agli sviluppi di tale funzione strategica ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] un nuovo centro di vita, il quale rispondesse a unafunzione di traffico su cui imperniare il nuovo sistema delle grandi , 7,8% della popolazione attiva della provincia, presentano un massimo in pianura e un minimo in montagna.
La salute pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] bordi esterni della Meseta: a N i citati Monti Cantabrici (massima altitudine: Picos de Europa, 2648 m), incombenti sul Golfo sviluppati in funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento di attività amministrative e produttive. Una situazione analoga ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] all’esame delle forme e delle funzioni dei centri urbani deve legarsi la definizione del suo massimo sistematore, lo statunitense R politica e alla g. economica è apparsa da tempo anche una g. sociale, la cui nascita risale all’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto annuo si ebbe nel 1953 (22.032 persone). funzioni parlamentari venivano esercitate dalla sola Camera dei Rappresentanti, essendo allo studio il progetto per una ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] g/m2/giorno nelle zone desertiche e negli oceani a un massimo di circa 20 g nelle terre coltivate e in alcuni ambienti come una conseguenza del fatto che non si tiene sufficientemente conto delle condizioni base per il buon funzionamento dell' ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...