Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] modo critico da quale sia il valore massimo per la massa di una stella di neutroni o, eventualmente, di 1992). La quantità fopt che compare nella tab. I è la cosiddetta funzione di massa, definita come:
dove Mx e Mc sono, rispettivamente, le masse ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] escluso. La probabilità di trovare un vicino presenta un massimo intorno alla distanza σ in cui il potenziale di positiva.
La funzione di distribuzione di coppia riveste un ruolo centrale nello studio dei liquidi, sia perché offre una misura della ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] manifestazioni più complesse della funzione visiva, legate non tanto andava da un minimo di due a un massimo di undici (bianco, nero, rosso, verde, dei campioni, non sono i campioni a formare una visione del colore, come quando diciamo che qualcuno ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big bang soltanto il 6% circa (o al massimo il 10%) della densità critica può essere avuto proprio nulla a che fare l'una con l'altra, sia prima che ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] una bassa energia, aumentandola via via sino a che vengono rilevati nello spettrometro di massa i primi cluster ionizzati. Riportando in un grafico il potenziale di ionizzazione in funzione nel visibile appare un massimo di assorbimento piuttosto ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] della forma xt+1=gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di tipo quadratico e, perciò, intorno a esso può essere approssimata mediante una parabola. L'esistenza, per una vasta classe di leggi di evoluzione, di un meccanismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] Parisi e Massimo Testa riformulano il modello a partoni in termini di una teoria di campi e si ottiene una descrizione precisa , il progetto ha successo: APE entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un Gigabyte e la capacità di ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] Photon factory a Tsukuba. Negli anni Novanta iniziò a funzionareuna nuova generazione di acceleratori. Queste sorgenti di luce di e questo a sua volta impone un limite al valore massimo della brillanza delle sorgenti di fotoni basate su anelli di ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] 2, LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5, ricercatori a usufruire, grazie all'appoggio del G., di una borsa di studio del CNR. Quanto l'influenza del G ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] costituite dalla sovrapposizione di una m. diurna a una semidiurna, con la conseguenza che uno dei due massimi della m. semidiurna è soluzione H(ϑ, λ, t) mediante uno sviluppo in serie di funzioni armoniche del tipo H=Σihi cos(ait-Gi), ove hi(ϑ, λ ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...